REGGIO EMILIA – Compie un anno il nuovo sistema di prenotazione con prelista dell’Azienda Usl Irccs di Reggio, e i numeri raccontano di un bilancio positivo anche se migliorabile. Oltre 379.000 richieste inserite, di cui più di 308.000 già gestite.
Il servizio nasce per semplificare l’accesso alle prestazioni sanitarie. Quando non è possibile fissare subito un appuntamento allo sportello Cup o in farmacia, il cittadino viene inserito in una prelista. Appena si libera una disponibilità, riceve un Sms con la proposta di appuntamento, senza dover tornare fisicamente allo sportello.
Anche chi contatta il Cup telefonico (Cuptel) e trova la linea occupata può inserire la propria richiesta in autonomia tramite il sito web dell’Ausl.
Gestito l’81% delle richieste, in media 40.000 al mese e l’82% dei cittadini ha accettato l’appuntamento proposto.
Le richieste con priorità D (differibile) hanno registrato tempi di attesa sui 26 giorni per le specialità con maggiore disponibilità, ecografie, ginecologia, cardiologia; 40-50 giorni per le specialità più critiche, neurochirurgia, oncologia, dermatologia.
Le richieste con priorità B (breve) che dovrebbero essere prenotate entro 10 giorni dalla data di prescrizione, hanno registrato una media di 7 giorni per le branche a maggiore disponibilità e si alzano a 15-20 giorni per quelle più critiche: antalgia, neurochirurgia, odontoiatria, allergologia, medicina internistica, dermatologia, oncologia.
Il sistema ha dimostrato di funzionare bene – spiega l’Ausl – ma c’è ancora spazio per migliorare, soprattutto nella riduzione degli annullamenti (oggi al 18%) e nella chiarezza delle informazioni fornite ai cittadini.
Reggio Emilia ausl reggio emilia prenotazioni esami