REGGIO EMILIA – Due targhe commemorative, dedicate ai sostenitori del progetto del quarto polo reggiano dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Il velo è stato alzato nel Capannone 15C, che un tempo era parte delle Officine Reggiane.
Progettata a partire dal 2020, la riqualificazione di questi spazi industriali dismessi è diventata completamente realtà nell’anno accademico in corso, diventato un modello. Una targa è per ringraziare la Fondazione Manodori che ha contribuito all’allestimento degli spazi didattici, l’altra riporta i nomi delle 17 imprese che hanno donato contributi per l’attivazione dei due nuovi corsi di studio in ambito economico e ingegneristico.
Circa 1.300 i posti ricavati per altrettanti studenti suddivisi in 13 nuove aule. L’intervento ha, tra le altre cose, dato una sede stabile al Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Un’ultima targa sarà dedicata entro l’anno agli enti firmatari degli atti di accordo denominati “Quarto Polo” ovvero il Comune, Stu Reggiane e Unindustria Reggio.
Reggio Emilia Unimore Tecnopolo Reggio Emilia quarto polo universitario