REGGIO EMILIA – La Commissione di Preselezione del Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi “Premio Paolo Borciani” ha valutato le 37 candidature di quartetti d’archi provenienti da tutto il mondo e ha ammesso alla finale 11 formazioni: Quartetto Arete, Quartetto Ast, Quartetto Eden, Quartetto Elaia, Quartetto Elmore, Quartetto Eos, Quartetto Fibonacci, Quartetto Ineo, Quartetto Moser, Quartetto Risus e Quartetto Wassily.
La XIII edizione della competizione nata nel 1987 per celebrare Paolo Borciani, cittadino di Reggio Emilia e fondatore e primo violino del celebre Quartetto Italiano, si terrà dall’8 al 16 giugno 2024 al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia grazie alla collaborazione dell’Exclusive Partner Max Mara, marchio di eccellenza italiana e tra i principali brand di moda internazionali.
«Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto un numero così importante di iscrizioni, con quartetti provenienti da tutto il mondo e una forte partecipazione di musicisti dall’Oriente, in particolare dalla Corea Del Sud», spiega Francesco Filidei, responsabile musicale del Concorso e membro della commissione di preselezione, assieme a Yovan Markovitch e Aline Privitera, violoncelli rispettivamente del Quartetto Daniel e del Quartetto Maurice, e ad Hannah Weirich, violinista. «Quando abbiamo esaminato le candidature, tutte di livello altissimo, abbiamo pensato che dovevamo aumentare il numero dei quartetti ammessi, così questa tredicesima edizione si inaugura con 11 partecipanti, invece dei dieci previsti. La qualità dei partecipanti e la presenza di personalità artistiche molto diverse tra loro, ci fa immaginare un’edizione particolarmente ricca, con molti spunti di ascolto, soprattutto per il pubblico che potrà partecipare a tutte le prove della settimana».