REGGIO EMILIA – Il futuro e la riqualificazione del quartiere stazione passa anche attraverso operazioni di rigenerazione urbana, maggiore cura e pulizia del quartiere per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, assistenza sanitaria a chi vive ai margi e attività educative e culturali. Questo prevede il piano strategico messo a punto da Comune, ribaditi in un incontro ospitato dal Binario49 di via Turri e aperto a cittadini e associazioni del quartiere.
La prospettiva a medio termine mette al centro la rigenerazione dei luoghi con interventi sugli spazi pubblici che puntano a migliorare l’attrattività del quartiere e la connessione con centro storico e col quartiere Santa Croce al di là della ferrovia: dal progetto con RFI per ridisegnare piazzale Marconi e il sottopasso Rfi ai lavori già avviati per la nuova sede della Polizia locale in viale IV Novembre, dalla nuova mensa della scuola primaria Marconi al Progetto di riqualificazione urbana R60 per restituire qualità abitativa e vivibilità con un’importante offerta di nuova edilizia residenziale sociale e nuove infrastrutture e funzioni di pubblica utilità. Diverse azioni saranno attuate da subito per migliorare la vivibilità, la pulizia e la sicurezza del quartiere