CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – La Pubblica Assistenza e Soccorso di Castelnovo di Sotto e Cadelbosco Sopra attiva da quarant’anni fa parte del movimento Anpas, è un riferimento e un valore per la comunità. La sede, un edificio degli anni 90 che ospita anche la Protezione civile, è stata oggetto di recenti interventi che ne hanno migliorato l’efficienza. Un investimento da 600mila euro grazie al superbonus 110. La fine dei lavori è stata al centro di un incontro a cui hanno partecipato i vertici della sanità e il presidente regionale De Pascale.
“Grazie ai fondi pubblici siamo riusciti a sostituire il tetto, sistemare l’impianto di condizionamento e gli infissi riqualificando la sede che è la casa dei nostri volontari ma è anche un riferimento per la comunità di Castelnovo e Cadelbosco”, spiega il presidente della PA Matteo Balugani.
Nell’ultimo anno i volontari nelle loro tute arancioni hanno svolto oltre 1700 servizi, sulle ambulanze hanno percorso in un anno 113mila chilometri, poi i trasporti per anziani e disabili, senza contare poi il contributo nelle grandi emergenze, come nel caso della recente alluvione che ha ferito il paese della Bassa. Oggi servono nuove leve, il volontariato è una rete che deve essere alimentata. “Dai 200 volontari dell’epoca pre Covid oggi siamo rimasti in 130, per questo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per dare risposte alla cittadinanza – l’appello accorato del presidente – Il 29 gennaio inizia un nuovo corso per volontari e chiedo a tutti di dare quel piccolo contributo che potrebbe fare la differenza”.
Reggio Emilia Castelnovo Sotto Cadelbosco Sopra Pubblica Assistenza volontari Matteo Balugani