REGGIO EMILIA – In un quadro nazionale dal quale emerge il dato più basso della storia per quanto riguarda la fecondità (1,18 figli per donna ) e il più alto in fatto di emigrazione degli italiani all’estero (156mila in 12 mesi), la provincia di Reggio fa segnare numeri leggermente più confortanti.
La popolazione reggiana è salita nel 2024 a 531mila unità con un aumento di 4.200 persone rispetto all’anno precedente. Soltanto Piacenza e Parma hanno fatto leggermente meglio. Gli stranieri che vivono nel nostro territorio sono 65mila, cioè il 12% dei residenti e provengono da più di 120 paesi del mondo. L’età media dei reggiani è di 45,8 anni ed è la più bassa dell’intera regione. Le altre province hanno età medie superiori ai 46 anni, con Ferrara che arriva a 49,7 e Ravenna a 48,1.
In tutto il nord Italia, Reggio è la provincia più giovane se si esclude Bolzano la cui età media si attesta sui 44 anni. Le aspettative di vita sono migliorate rispetto al 2023 e stanno tornando ai livelli pre-covid: un uomo reggiano ha la speranza di arrivare a 82,6 anni (il dato migliore in Emilia) mentre una donna che vive nel nostro territorio può toccare, secondo statistica, gli 86 anni di età.
Anche Reggio è colpita dal calo delle nascite: se nel 2022 il numero medio di figli per donna era di 1,3 e nel 2023 di 1,27, l’anno scorso è calato a 1,24. Le donne reggiane partoriscono in media il primo figlio a 32,5 anni, in linea col dato nazionale. I funerali superano di gran lunga le nascite (10 ogni mille abitanti contro 6) e gli emigranti interni italiani sono più del doppio rispetto a quelli stranieri.
Reggio Emilia Istat popolazIone reggiana









