REGGIO EMILIA – Aziende private ed enti pubblici si stanno preparando all’entrata in vigore dell’obbligo del Green Pass: la data è quella di dopodomani, venerdì 15 ottobre. Abbiamo cercato di capire come si sta organizzando e come metterà in atto i controlli il Comune di Reggio che conta oltre 1.400 dipendenti.
***
“I controlli avverranno per tutti i dipendenti e saranno quotidiani”, spiega l’assessore al Personale del Comune di Reggio Emilia Nicola Tria.
Oltre 1.400 dipendenti, di cui una fetta consistente è rappresentata dal settore istruzione. Il Comune di Reggio rappresenta un vero e proprio colosso, con uffici e sedi dislocati in più parti della città. E’ dunque una realtà quanto mai emblematica per quanto riguarda le procedure di controllo sull’entrata in vigore dell’obbligo del Green Pass.
I controlli – come rimarcato dall’assessore Tria – avverranno ogni giorno e riguarderanno tutti i lavoratori: nessun controllo a campione dunque. La verifica sarà inizialmente manuale: “Saranno fatti con uno smartphone o un tablet così come avviene al ristorante”, dice ancora Tria. In un secondo tempo si passerà alla rilevazione automatica, aggiunge l’assessore.
Il personale che effettuerà i controlli è già stato incaricato dai dirigenti dei vari settori dell’Ente. La verifica del Green Pass riguarderà anche personale esterno che effettua mansioni in appalto: è il caso – ad esempio – di chi si occupa delle pulizie. Stesse norme per i fornitori.
Potrebbero esserci criticità in qualche settore con conseguenza per il funzionamento della macchina comunale e dell’erogazione dei servizi, chiediamo all’assessore? “Credo che non ci saranno problemi, ma è una dichiarazione in astratto perché al momento non abbiamo alcun dato”.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia lavoro Comune di Reggio Emilia controlli Nicola Tria assessore green passGreen Pass promosso dai reggiani: guarda le interviste. VIDEO