REGGIO EMILIA – Prosa, Teatro Ragazzi e Off sono i tre cartelloni che compongono la Stagione Teatrale del San Prospero, con 15 proposte. Si parte sabato 21 ottobre con “Edmond” di Alexis Michalik: una commedia francese vincitrice di 4 Moliere d’oro in Francia. Diretta da Matteo Bartoli, la commedia è allestita in modo corale nel raccontare le ultime settimane che precedono l’uscita della prima del “Cyrano”.

Il 25 novembre l’istrionico Andrea Kaemerle, in “Garibaldi su una gamba”, racconta un eroe dei due mondi mai conosciuto. Parla dei suoi amori, delle paure e delle scorribande che l’hanno reso l’italiano più famoso di sempre.
Il 20 gennaio torna Manfredi Rutelli con un’opera delicata e importante: “Dov’è finito lo zio coso”, storia apocalittica della memoria indifesa, del rischio dell’oblio e del revisionismo storico. Uno spettacolo inserito negli che il Teatro San Prospero ospita in occasione della Giornata della Memoria.
La Stagione si conclude con Variazioni Enigmatiche di E. E. Smith (13 aprile) , Il costruttore di Valigie di Marco Predieri (24 febbraio) e Sei regine (24 marzo), un musical che racconta la movimentata e affollata vita matrimoniale di Enrico VIII.
Le domeniche sono come sempre dedicate alle famiglie, con cinque spettacoli. Sul palcoscenico di via Guidelli, classici (tra cui Peter Pan, il 19 novembre) si alternano a nuove proposte.
Il cartellone Off del Teatro San Prospero – da gennaio ad aprile – darà poi spazio alle compagnie locali e ai giovani emergenti. In programma anche il tradizionale spettacolo di capodanno: Ieri è un altro giorno è la commedia scelta per festeggiare e dare il benvenuto al 2024.













