REGGIO EMILIA – “Revocare il blocco degli sfratti prorogato al 31 dicembre 2020”. Questa la richiesta avanzata al Governo dai proprietari di immobili rappresentati da Confedilizia Reggio Emilia. Nel mirino l’emendamento al decreto rilancio presentato da Pd e Leu, approvato dalla commissione bilancio della Camera, che ha spostato il termine dal 31 agosto a fine anno.
“Un emendamento giunto pochi giorni dopo il versamento, da parte dei proprietari di casa, di 11 miliardi di euro per Imu e forse le tempistiche non sono casuali – fa notare Annamaria Terenziani, presidente di Confedilizia – Se infatti questo provvedimento, che mina il diritto di proprietà, fosse stato conosciuto prima, il rischio di una rivolta fiscale, con conseguente mancato pagamento, sarebbe stato assai concreto. Bloccando tutti gli sfratti, in particolare quelli per morosità precedenti al Covid, si avvantaggiano solo coloro che, da ben prima dell’epidemia, non stanno pagando nulla e che si stanno facendo beffe dei proprietari colpiti anche dalla crisi delle locazioni commerciali. Dunque i locatori continuano a pagare le tasse sui canoni che non percepiscono e non hanno avuto alcuna riduzione delle imposte; a partire proprio da quella patrimoniale che si dovrebbe pagare con il reddito della locazione e che invece si trovano a dover pagare con i propri risparmi già fortemente depressi dalla crisi.
Ci si augura che il Parlamento si renda conto dell’iniquità sociale e del rischio connesso a trattamenti, di fatto, punitivi per una categoria che svolge un’imprescindibile funzione economico e sociale”.
E sulla situazione in città: “Per quanto riguarda Reggio Emilia, appena prima della crisi, Confedilizia aveva raggiunto un accordo con il Comune in modo tale che i proprietari, che avevano locato a canone concordato, potessero pagare l’Imu, anche nella fase esecutiva dello sfratto, in misura ridotta. In precedenza infatti, anche durante le procedure esecutive, il Comune applicava l’Imu piena, come se l’immobile fosse tornato a disposizione. La modulistica per richiedere l’Imu agevolata si trova sul sito del Comune o può essere richiesta presso la nostra sede in via Tavolata”.
Reggio Emilia Confedilizia Annamaria Terenziani Camera emendamento covid19 blocco sfratti