REGGIO EMILIA – Come vi abbiamo già spiegato ieri, l’elettrodotto che Terna si appresta a realizzare a Sesso dovrà essere interrato dopo un pronunciamento arrivato dal ministero dell’Ambiente.
In questo contesto, si sono registrati passi in avanti anche per quanto concerne l’iter che deve portare al definitivo semaforo verde. Dopo una serie di approfondimenti su tracciato e tipologie progettuali, ora passaggi importanti sono maturati riguardo alla ottimizzazione dell’infrastruttura. Il progetto di razionalizzazione della rete elettrica nazionale a 132 kv nell’area di Reggio Emilia – che garantirà maggiore efficienza e sostenibilità della rete locale – è attualmente in fase di autorizzazione.
L’opera ha ottenuto la compatibilità ambientale da parte del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Sulla scorta delle indicazioni contenute nel decreto di compatibilità ambientale, il progetto è stato aggiornato e implementato da Terna per essere ancora più aderente alle esigenze e alle aspettative del territorio. Nella sua versione aggiornata, l’intervento prevede oggi oltre 43 chilometri di nuove linee elettriche di cui circa 35 in cavo interrato e la demolizione di oltre 40 chilometri di linee elettriche aeree esistenti per un totale di 166 tralicci.
Tali novità saranno illustrate ai cittadini dai tecnici di Terna insieme al sindaco Luca Vecchi e all’assessora all’Ambiente Carlotta Bonvicini, nel corso di un incontro pubblico nella sala polivalente di Sesso mercoledì 20 marzo 2024 alle ore 18,30.
Leggi e guarda anche
Vittoria del Comitato di Sesso: elettrodotto da interrare. VIDEO