REGGIO EMILIA – Lo sguardo indipendente di Fotografia Europea, il punto di vista della associazioni e delle tante realtà del territorio che si aprono al pubblico. Il circuito Off ogni anno si rinnova tessendo nuove relazioni e quest’anno sono 210 le mostre fotografiche in 195 sedi espositive: 115 nel centro storico cittadino, 46 oltre le mura e 34 nei paesi della provincia. Ritorna protagonista l’ex Aci che, dal 26 aprile al 25 maggio, diventa il luogo delle ‘Visioni OFF’. Qui trovano spazio diverse mostre, tra cui quella realizzata dai vincitori del Circuito OFF 2024, SUOLOcollettivo. In ETHOS / EPOS / PATHOS, il collettivo ha interpretato il tema di questa edizione ‘Avere vent’anni’ con un progetto dedicato alle migrazioni. Fondazione E35 propone una mostra che celebra i 40 anni del gemellaggio tra la città di Reggio Emilia e Fort Worth. Sempre in ex Aci trova spazio la Fondazione dello Sport che promuove il progetto fotografico di Marco Pullia da titolo ‘Team Reggio, viaggio in Sudafrica: una storia di sport e di amicizia’.
“La novità più importante di quest’anno è che abbiamo recuperato il primo Off/non Off di Fotografia Europea, per il ventennale, questa mostra dei fotografi professionisti di CNA che sarà aperta durante le giornate inaugurali nel foyer del teatro Valli con queste polaroid XL che ci riportano ai protagonisti prima edizione di Fotografia Europea”, spiega Annachiara Rea, responsabile del Circuito Off.
Un nuovo spazio protagonista del Circuito OFF nel centro storico sarà Piazza San Prospero con una mostra diffusa dal titolo ‘Le vetrine raccontano’. Le attività che si affacciano sulla piazza ospiteranno alcuni scatti del grande fotografo reggiano Stanislao Farri. Un’altra delle sedi più attive del Circuito OFF è il Chiostro della Ghiara, immancabili gli Atelier di Viaduegobbitre. Fuori le mura il Tecnopolo e le ex Reggiane. 15 scuole della provincia hanno partecipato con il progetto ‘OFF@SCHOOL’. In provincia saranno sedi espositive Palazzo Bentivoglio a Gualtieri con un tributo alla musica, il circolo Fuori Orario di Gattatico con una mostra sulla strage alla stazione di Bologna e ancora il Polo Made di Scandiano, l’ostello della Pieve di San Vitale a Carpineti e molte altre.
“Torna la notte Off il 3 maggio in piazza dal Popol Giost, restituita alla città dopo la riqualificazione, la premiazione del circuito Off e una serata con djset a cura di Microclub”.
Qui tutte le informazioni e le mostre del Circuito Off di Fotografia Europea 2025
Reggio Emilia circuito Off Fotografia Europea 2025