REGGIO EMILIA – Oltre dieci milioni di euro di utile netto, un risultato record per Progeo. Nei giorni scorsi si è chiuso il bilancio della nota cooperativa reggiana relativo all’anno 2020 e i numeri promuovono la realtà di Masone.
Dopo i buoni risultati raggiunti nel 2019, Progeo ha saputo confermarsi. Vendite aumentate nel settore mangimistico, con una crescita quantificata in oltre 500.000 quintali nell’ultimo triennio, più la crescita nel reparto dei conferimenti. In lieve calo solo il settore molitorio dove hanno inciso gli effetti del Covid sulle chiusure.
Risultati che hanno soddisfatto il presidente Marco Pirani, anche se in ottica futura resta alta l’asticella con un occhio legato all’innovazione e all’ambiente, come dichiarato dal vice presidente Graziano Salsi.
Da Reggio ci spostiamo alle campagne di Bologna: dal 1997, tra le iniziative più importanti di Progeo, ci sono i campi vetrina. Nelle campagne felsinee, più precisamente tra Anzola Emilia e Calderara di Reno, un’area di oltre 40 ettari viene dedicata alle cultivar di grano e alle innovazioni a esse connesse. Evento che si svolge ogni anno, nel quale confluiscono gli addetti ai lavori, i soci e le realtà che compongono la cooperativa di Masone, come Agrites, Conase e Scam.
Agri7 va in onda ogni sabato alle 21 e la domenica in replica alle 11.
Telereggio Reggio Emilia Agri7 masone Progeo mangimi bilancio 2020