Servizio Tg Reggio
di Andrea Bassi
REGGIO EMILIA – E’ stato il liceo “Ariosto-Spallanzani”, nell’aula magna della sua sede “scientifica” in via Franchetti, “ad avere l’onore di ospitare” – come ha detto la dirigente Rossella Crisafi nel fare gli onori di casa – il tradizionale saluto della Provincia in occasione dell’avvio dell’anno scolastico per gli istituti superiori reggiani.
Insieme al presidente dell’ente, Giorgio Zanni, quest’anno anche il prefetto Iolanda Rolli e il dirigente dell’ufficio scolastico Paolo Bernardi, a sottolineare l’importanza di questi mesi che, da oggi, vedranno oltre 23mila studenti impegnati sui banchi dei 21 istituti secondari di secondo grado reggiani.
“Se oggi transizione ecologica, futuro dei giovani e diritti di genere sono entrati nella discussione pubblica del nostro Paese è anche, e forse soprattutto, merito vostro, delle vostre idee, di movimenti come i Fridays for future ma non solo, che hanno dimostrato come i giovani siano in grado di orientare una politica in passato troppo spesso disattenta verso di loro”, le parole di Zanni.

Giorgio Zanni, Paolo Bernardi e il prefetto Iolanda Rolli
“Questi mesi di scuola saranno fondamentali non solo per le materie che studierete, ma anche per gli insegnamenti di vita che riceverete grazie ai vostri professori che vi aiuteranno ad affrontare un mondo sempre più complesso e difficile, rendendovi cittadini consapevoli e responsabili”, ha aggiunto il prefetto.
Da parte di tutti, infine, è stato ribadito l’impegno delle istituzioni nell’affrontare i temi del disagio giovanile e delle baby-gang.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia scuola interviste primo giorno di scuolaRiaperta dopo il restyling la scuola dell’infanzia di Marmirolo. VIDEO