REGGIO EMILIA – Come ogni anno in questo periodo di festa, è stata allestita la mostra dei presepi del Battistero di Reggio Emilia, dedicata a San Giuseppe. L’esposizione nasce su iniziativa dell’associazione Amici di Reggio. Tra le tante opere esposte si può ammirare il presepe sospeso. “E’ racchiuso in una sfera di cristallo, nella semplicità più assoluta – ci spiega l’autore, l’artista Loris Chinaglia -, la sacra famiglia appare come dentro a una teca”.
Esplorando il Battistero ci si imbatte nella “Culla di Gesù”, una rappresentazione del momento della costruzione del giaciglio di Cristo da parte di San Giuseppe, con Maria incinta e l’arcangelo Gabriele che osserva. C’è poi l’opera intitolata “Casa colonica e campi della bassa reggiana”, nella quale la natività è ambientata nel nostro territorio. Una scena all’apparenza semplice ma dalla grande carica spirituale.
Si può ammirare anche il presepe del cortile del Vescovado di Reggio, sempre dedicato a San Giuseppe, realizzato su iniziativa dell’associazione Città di Reggio. Salta subito all’occhio la natività a riproduzione naturale. La cura dei particolari la fa sembrare viva. “Abbiamo dato l’opportunità agli studenti delle scuole di poter fare degli stage all’interno delle iniziative che noi proponiamo, in particolar modo visto che c’è la mostra dei presepi, quest’anno abbiamo preso accordi con l’istituto tecnico per il turismo Motti”, ci racconta Massimo Rocchi, uno dei componenti dell’associazione.
Le mostre si possono visitare fino al 6 gennaio dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, l’ingresso è gratuito ad offerta libera.
Reggio Emilia Natale presepi Vescovado Battistero San Giuseppe Gesù bambino