REGGIO EMILIA – Viaggio inaugurale, stamattina, per il primo autobus elettrico in città. Da lunedì prossimo, tre E-Bus Man serviranno la Linea 6 urbana. Inaugurata anche la nuova stazione di ricarica all’interno della sede Seta di via del Chionso.
Si tratta dei primi tre E-Bus di Man, gli altri 8 arriveranno entro giugno 2026, destinati alla rete urbana della città. Una vera rivoluzione ecologica per Seta, finanziata con 8 milioni del Pnrr. L’operazione rientra nel piano aziendale degli investimenti, che per il triennio 2024-2026 ammonta a quasi 76 milioni di euro, ben 56 dei quali coperti da contributi, e porterà in provincia 60 nuovi autobus. I nuovi mezzi da 12 metri totalmente elettrici saranno utilizzati da lunedì sulla linea 6, che attraversa il centro urbano; i successivi, più piccoli, andranno a sostituire i minibù in centro.
I mezzi hanno un’autonomia tra i 320 e i 480 chilometri e saranno ricaricati la sera al termine del servizio, grazie alla tecnologia finlandese Kempower, presso la nuova stazione ultra-rapida interna al deposito aziendale di via del Chionso. I nuovi E bus, dotati delle più moderne tecnologie per la sicurezza stradale e a bordo, possono trasportare fino a 79 passeggeri di cui 29 con posto a sedere, oltre a disporre di una postazione attrezzata per passeggini o carrozzine ad uso di utenti con disabilità motorie.
Alle autorità e agli studenti presenti, nel giorno dell’inaugurazione, il presidente di Seta, Alberto Cirelli, ha sottolineato come l’azienda quando ha le risorse necessarie, è in grado di fare importanti investimenti. “Purtroppo – ha detto Cirelli – per la parte corrente, e cioè per gli stipendi dei dipendenti, il carburante e la manutenzione, i fondi devono arrivare da Roma e non ci sono”. Confermato, invece, il ripristino di tutte le corse tagliate nel gennaio del 2024, entro il prossimo settembre, grazie ai nuovi autisti in formazione all’Academy.