REGGIO EMILIA -Il Comune di Montecchio e l’associazione culturale artMacs presentano, dal 20 maggio al 18 giugno 2023, due mostre in contemporanea negli spazi rinascimentali di Casa Cavezzi: “Knocking on Doors” dell’artista siriana Sawsan Al Bahar e “Indigo” dell’artista veneta Chiara Calore, rappresentate rispettivamente dalle gallerie d’arte Firetti Contemporary di Dubai e Galleria Giovanni Bonelli di Milano e Pietrasanta. Le due giovani artiste sono le vincitrici ad ex equo della seconda edizione del “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35”, dedicato al disegno e alla ricerca visiva emergente, assegnato nell’ambito della 17esima edizione di ArtVerona.
L’esposizione sarà inaugurata sabato 20 maggio, alle 18. Saranno presenti le artiste, che soggiorneranno a Montecchio Emilia, ospiti del Comune, nella settimana precedente il vernissage, per lavorare all’allestimento delle mostre.
Le opere di Sawsan Al Bahar sono oggetto di una lunga lavorazione, in cui la mano si intreccia alla macchina. Scansioni 3D, create o trovate, diventano il punto di partenza per disegni a grafite, a volte abbinati ad altri materiali. In “Knocking on Doors” l’artista riproduce porte di città siriane – Damasco, Aleppo, Homs – tutte ricavate da scansioni 3D rintracciate tramite archivi online. Dietro al semplice concetto di “porta” si nasconde una moltitudine di significati. Porte aperte e chiuse, porte di città storiche e di strade residenziali, porte che recano i segni della guerra, porte completamente distrutte. L’intreccio delle line e l’assenza di colore accentuano la tensione tra costruzione e distruzione, tra realtà e astrazione. Attraverso queste porte Sawsan Al Bahar si confronta con la città, ricercando lo spazio ordinario e la dimensione dell’intimità.

Chiara Calore
Le opere di Chiara Calore nascono da immagini celestiali, forme ultraterrene, soggetti religiosi assemblati a corpi di pietra e statue bronzee. Con “Indigo” (indicum in latino) l’artista indaga una sfera cromatica di connessione, che lega l’ultraterreno con il terreno, ibrida le forme e spinge lo spettatore a guardare oltre. I dipinti ad olio su tela presenti in mostra, così come i disegni a china e inchiostro su carta, richiamano la Maddalena e San Giorgio e il Drago, ma anche figure ibride, parte di un mondo ultraterreno che trascende l’umana percezione.
Il “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35” è stato promosso dall’associazione culturale artMacs, istituita a Montecchio dalla famiglia dell’artista Massimiliano Galliani, prematuramente scomparso nel 2020 all’età di 37 anni, per diffondere e consolidare la sua memoria e sostenere i giovani artisti. Il progetto nasce da un lutto che cerca, attraverso l’Arte, un riscatto che non sia soltanto memoria, ma soprattutto futuro per le giovani generazioni creative.
La sede di Casa Cavezzi (Via Veneto 29, Montecchio Emilia) è aperta al pubblico dal 20 maggio al 18 giugno 2023, la domenica e nei giorni festivi con orario 15.00-19.00; da lunedì a sabato su prenotazione. L’ingresso è gratuito. Per informazioni e prenotazioni: T. +39 0522 861864, biblioteca@comune.montecchio-emilia.re.it. Le mostre saranno accompagnate da un catalogo in lingua italiana e inglese.