REGGIO EMILIA – Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di ripristino della protezione idraulica da parte dell’Agenzia Interregionale per il Fiume Po dopo l’alluvione nell’area del torrente Crostolo ed affluenti dell’ottobre scorso. Si tratta di interventi di “somma urgenza”, anticipati da AIPo e finanziati da Protezione Civile e Regione Emilia Romagna per 3,7 milioni di euro. I flussi di piena fuoriusciti dal torrente Crostolo, dal Canalazzo Tassone e dal Cavo Cava a seguito delle rotture avevano interessato un’area particolarmente estesa di territorio, con allagamenti delle campagne nei comprensori di Cadelbosco, Bagnolo, Villa Seta e Santa Vittoria di Gualtieri.
Ulteriori lavori urgenti di ripristino eseguiti da AIPo in pochi mesi per un valore complessivo di 8,150 milioni di euro hanno riguardato molteplici tipologie di interventi idraulici mirati:
- ripresa delle erosioni spondali nei comuni di Guastalla, Cadelbosco Sopra, Reggio Emilia e Albinea (3,7 milioni di euro)
- ripristino della sezione idraulica del Crostolo tra la cassa di espansione di Rivalta e l’area urbana di Reggio Emilia (1 milione)
- ripristino delle sezioni di deflusso e adeguamento delle piste di servizio lungo il Canalazzo Tassone nei comuni di Gualtieri, Guastalla , Cadelbosco di Sopra, Bagnolo in Piano e Reggio Emilia (1,4 milioni)
- taglio selettivo della vegetazione caduta e/o senescente e/o in forte deperimento (1,350 milioni) nelle aree dei comuni Quattro Castella, Gualtieri, Guastalla Reggio Emilia, Rolo
- lavori di sistemazione delle piste sommitali in destra e sinistra idraulica del Cavo Cava da ponte Bastiglia Cadelbosco Sopra a località Molino RE e ripresa erosioni e ri-profilatura della sezione di deflusso del cavo Linarola nei comuni di Campagnola Emilia, Reggiolo e Novellara.
Altre importanti opere idrauliche in corso di realizzazione da parte di AIPo saranno completate alcune entro la fine dell’estate e altre entro l’anno in corso, per un valore complessivo di 15 milioni di euro:
- sistemazione delle aree di chiusura rotte con rimozione del flottante, ripristino percorribilità sommitale e manutenzione ripariale del Cavo Cava (1,1 milioni)
- ripresa dell’erosione arginale e percorribilità nel tratto compreso tra ponte Bastiglia e la confluenza nel fiume Po e del torrente Crostolo nel tratto tra Reggio Emilia e ponte Bastiglia (2 milioni).
Mentre è in fase di esecuzione anche l’intervento di consolidamento e ripristino funzionale della cassa del Crostolo a Rivalta per complessivi € 6.350.000, anch’esso rallentato dall’inclemenza stagionale dei mesi autunno-invernali.