REGGIO EMILIA – Tutto è possibile per un bambino che ha davanti un futuro, tutto è possibile, non solo nelle fiabe. Il tema della notte dei racconti affonda le sue radici nella filosofia educativa di Loris Malaguzzi. L’iniziativa, inserita nella settimana di celebrazioni per il compleanno del pedagosita reggiano, ha visto la partecipazione di migliaia di bambini, insegnanti, educatori e genitori in tutta la provincia. A casa, in biblioteca o a scuola: importante è leggere e ascoltare.
“Tutto è possibile significa credere in se stessi, non perdere la fiducia mai”, spiega l’insegnante Teresa Sorrentino.
Alla scuola primaria Don Milani di Reggio hanno partecipato all’iniziativa gli alunni delle classi seconde e terze, tra i genitori- lettori anche il nostro collega Alessio Fontanesi.
“Anche attraverso le storie degli altri si impara che è possibile fare tanto, il nostro esempio è fondamentale”, aggiunge ai nostri microfoni Mariangela Mancin, uno dei genitori coinvolti.
Come sempre la notte dei racconti è un invito alla lettura, un rito collettivo che accade nelle città e nei Paesi ormai dei 5 continenti: dall’Africa al Sud America, dal Canada alla Cina all’Australia. Ed è la prima tappa di avvicinamento a Reggionarra 2025, la città delle storie, che si svolgerà nella sua diciannovesima edizione dal 23 al 25 maggio.
Tutto è possibile nella Notte dei racconti. VIDEO
22 febbraio 2025Grande partecipazione ieri sera in tutta la provincia alle iniziative organizzate per la prima tappa di avvicinamento a Reggionarra. Un rito collettivo che si è svolto in Paesi dei 5 continenti













