REGGIO EMILIA – Oltre 123mila presenze per le 8 iniziative espositive, 352 eventi culturali tra il 2020 e il 2023, le entrate da biglietteria e sposnor sono passate in tre anni dal 12 al 33% dei ricavi. Attenzione alla sostenibilità con la mostra Arte Inquieta la prima mostra carbon neutral in collabvorazione con il parco nazionale dell’Appenino tosco-emiliano.
Una normalità ritrovata per Palazzo Magnani oggetto anche di una profonda ristrutturazione che non ha perso l’appeal verso il pubblico. Non solo mostre, ma veri e propri progetti a impatto sociale aperti a soggetti fragili, disabili e alle scuole, ai quali hanno partecipato oltre 5mila studenti.
Reggio Emilia Fondazione Palazzo Magnani