REGGIO EMILIA- Dopo le oltre 2000 presenze della precedente edizione, da giovedì 16 a domenica 19 novembre 2023 a Reggio Emilia torna “Polveriera Sei” con la nuova partecipazione di Altromercato, la principale realtà di Commercio Equo e Solidale italiana e tra le più grandi al mondo, che con Meridiano 361 si affianca a Consorzio Oscar Romero e Dinamico Festival.
Un palinsesto di oltre 30 eventi tra circo contemporaneo, laboratori creativi e performativi, degustazioni, talk e concerti. Gli eventi si terranno negli spazi che quotidianamente animano La Polveriera, uno dei principali spazi di rigenerazione urbana di Reggio Emilia. Tutti gli appuntamenti indagheranno un tema comune: la felicità generata delle nostre scelte. Insieme ad alcune voci del panorama nazionale rifletteremo su giustizia ecologica, sostenibilità e commercio equo-solidale come motorIi di cambiamento.
È il caso dei workshop in sala civica, rinominato per l’occasione in “Polveriera Accoglie”. Lo spazio ospiterà i workshop di Altromercato e Meridiano 361 su fair trade, cambiamento climatico, economia e agricoltura “alternativa” il tavolo di confronto sull’inserimento lavorativo promosso da L’Ovile; la proiezione del docufilm “Uno zucchero che crea dipendenza” prodotto da Altromercato; e gli appuntamenti con Esperti per Esperienza/Reggio Emilia città Senza Barriere e Progetto Enter.
Anche il bar sarà luogo di storie e incontri grazie alle conferenze informali con Emilio Casalini, giornalista, conduttore radiofonico e scrittore; Mario Cecchi, fondatore della comunità Popolo degli Elfi; Paolo Pileri, professore ordinario del Politecnico di Milano, e Diana Giudici, urbanista e co-fondatrice Piùlento; Simone Andrei, presidente Biodistretto delle Alte Valli, e Giulia Rubertelli, co-fondatrice fattoria biologica Amamaja; Antonio Pisanò, architetto e cooperativa sociale Pixel.
E tra un racconto e l’altro il bar-ristorante cambierà veste, un nuovo spazio in palinsesto che propone gustose esperienze tra cui la cena-spettacolo a cura di cooperativa sociale Madre Teresa, Chiacchiere e Cucina e Centro Teatrale Mamimò; la cena equo solidale a base di materie prime provenienti dalla rete Altromercato; e quattro appuntamenti per degustare zucchero e cioccolato.
Tra le altre novità di quest’anno rientrano anche il mercato esterno nel piazzale.
Si riconferma l’immancabile e suggestivo tendone di FuoriDinamico che per quest’edizione ospiterà lo spettacolo di teatro d’ombre, acrobatica e clown Balllata d’autunno della compagnia Teatro nelle Foglie e Sogni in scatola della compagnia Nani Rossi, un inno alla fantasia in un mondo fatto di scotch, scatole e imballaggi. Lo spazio accoglierà anche gli spettacoli serali Karma Klima e altre storie con Max Collini e Cristiano Godano; e le letture naturali Cedi la strada agli alberi con il poeta e scrittore Franco Arminio.
Lo show di burattini della compagnia Burattini in Bilico, invece, si terrà nello spazio “Polveriera Immagina” che offrirà anche il laboratori espressivi a cura di Pangea e Cinqueminuti; uno spettacolo di musicalità espressiva di Giro del Cielo e laboratori di cura di sé e per genitori a cura di Creativ-Cise e Progetto Crescere.
Sabato 18 e domenica 19, infine, saranno le giornate dedicate ai laboratori di panificazione, falegnameria e cucito e un angolo a cura di Digital Freaks dove si potrà rilasciare il proprio punto di vista sulla felicità data dalle scelte.













