REGGIO EMILIA – Comune, Provincia e Agenzia per la mobilità di Reggio sono al lavoro per trovare soluzioni al caos che, dall’inizio dell’anno scolastico, si viene a creare tutti i giorni nei pressi del polo scolastico di via Fratelli Rosselli a Coviolo. Un caos fatto di più livelli: studenti che si spostano a piedi occupando la carreggiata stradale, creando disagio e in un contesto di poca sicurezza; parcheggi che mancano per i residenti perchè utilizzati dai genitori o da chi accompagna i ragazzi; corse degli autobus sovraffolate e insufficienti.
Problemi, soprattutto quest’ultimo, frutto anche del fatto che ancora alcune scuole abbiano orari provvisori. E’ il caso del Motti, che assieme allo Zanelli e ad alcune classi del Secchi fa parte del polo di Coviolo. Entro la settimana, l’orario dell’istituto alberghiero dovrebbe andare a regime, e, tramite anche l’aggiunta di una navetta dalla zona di Buco del Signore, si dovrebbe avere una migliore distribuzione degli studenti sui mezzi di trasporto pubblico soprattutto alla fine della mattinata scolastica. Ma durante l’ultimo incontro tra istituzioni e Agenzia – presenti per il comune gli assessori Carlotta Bonvicini e Davide Prandi, per la provincia la vicepresidente Francesca Bedogni, per l’Agenzia la direttrice Cecilia Rossi – si è parlato anche del tema degli spostamenti interni dei ragazzi e dei parcheggi.
Tra due settimane si dovrebbe concludere il cantiere per l’ampliamento del Motti e quel punto diventerebbe utilizzabile il percorso pedonale già predisposto dal Comune tra via Inghilterra e via Rosselli: dallo snodo predisposto per l’arrivo degli autobus, i ragazzi potranno quindi percorrere un passaggio interno per raggiungere le rispettive scuole. L’hub dovrebbe poi servire anche per gli accompagnatori: una sorta di ‘kiss and ride’ che non necessita di posteggiare. Per quanto riguarda il problema degli stalli mancanti per i residenti, verranno ridisegnati perimetri e segnaletica e scatteranno anche multe per i non autorizzati a parcheggiare.
Reggio Emilia Coviolo Istituto Fratelli Rosselli