REGGIO EMILIA – Anche per la polizia stradale si è chiuso un anno ricco di lavoro. E’ aumentato il lavoro per quanto riguarda gli incidenti, come conseguenza del progressivo allentamento delle restrizioni anti covid19. E proprio per garantire i controlli anti Covid19 sono stati sospesi tutti i servizi speciali nella prima parte dell’anno, ripresi solo nel mese di giugno.
Incidenti e attività antinfortunistica
Nel 2021 l’aumento rispetto all’anno precedente è stato del 30% (289 incidenti contro i 223 del 2020) . In particolare il numero di sinistri con lesioni è passato da 99 dell’anno 2020 a 137 dell’anno 2021 (+ 38%) con un aumento delle persone ferite da 149 a 205; di maggior rilievo il numero di sinistri mortali rilevati nell’anno ovvero 5 (con 5 persone decedute) rispetto ai 2 ( con 2 persone decedute) dell’anno 2020 mentre più contenuto è l’incremento dei sinistri con soli danni cresciuti nell’ordine del 20% circa ( 147 contro 122 dell’anno precedente). I dati di incidentalità stradale rilevati dal Comando di Reggio Emilia rispecchiano il medesimo andamento registrato a livello nazionale dai dati Istat riferiti al primo semestre 2021 per quanto riguarda i sinistri con lesioni ( 65116 incidenti contro i 49577 del primo semestre 2020 con una variazione pari al +31%) mentre si discostano – probabilmente per fattori locali – per quanto riguarda i sinistri con esito mortale (+250% a livello del comando a fronte di un +28% a livello nazionale) : si segnala tuttavia che, escludendo i dati dell’anno 2020 particolarmente limitati a causa delle misure anti Covid, continua il trend di diminuzione complessiva dell’incidentalità stradale in accordo con gli obiettivi di riduzione richiesti dalla Comunità Europea.
I controlli
Gli agenti del Comando reggiano nel 2021 hanno svolto 2654 servizi di vigilanza stradale. Questo il bilancio:
• 8441 contesti contravvenzionali;
• 153 per superamento limiti di velocità;
• 213 patenti ritirate;
• 180 carte di circolazioni ritirate;
• 241 veicoli sequestrati per mancata copertura assicurativa;
• 1125 contestazioni per mancato uso cinture di sicurezza;
• 696 contestazioni per utilizzo cellulari durante la guida; • 126 sanzioni per guida in stato di ebbrezza alcolica; • 15141 punti patente ritirati.
I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 2191, di cui 126 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 6.
Polizia Giudiziaria
Durante l’anno sono stati effettuati servizi specifici sia presso gli esercizi commerciali correlati al mondo dell’auto in generale (concessionarie, demolitori, officine meccaniche, centri di revisione, ecc.) e sia nei luoghi, come le aree di servizio in ambito autostradale, soventi oggetto di atti delinquenziali.
Dalle attività sopra indicate si sono conseguiti i seguenti risultati:
• 3 persone arrestate;
• 124 persone denunciate;
• 21 sequestri operati a merce;
In particolate tra i controlli agli esercizi pubblici veniva contravvenzionato e segnalato ai competenti uffici titolare di attività di vendita on-line abusiva di pneumatici usati.
E’ tutt’ora in corso attività investigativa finalizzata alla denuncia di cittadini di nazionalità Pakistana ed Indiana dediti allo scambio di persona al fine di sostenere gli esami di teoria della Patente di guida con esito favorevole. Detta attività portava al sequestro di fascicoli MCTC e di patenti di guida ottenute in modo fraudolento.