REGGIO EMILIA – Da Reggio a Bruxelles per partecipare alla cerimonia del “Patto dei sindaci 2025”. E’ toccato all’assessora alle politiche per il clima Carlotta Bonvicini intervenire – unico Comune italiano tra i tanti presenti – al Parlamento europeo per quello che è considerato uno degli appuntamenti più rilevanti a livello europeo sul tema del clima e dell’energia e a cui partecipano, tra gli altri, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, il Commissario europeo alla Politica regionale e di coesione Raffaele Fitto, il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale.
“È stato un onore poter rappresentare la nostra città e tante altre città italiane firmatarie del Patto dei sindaci, al Parlamento europeo e poter testimoniare lo sforzo che Reggio sta compiendo per l’adattamento climatico”, commenta Bonvicini. “Poter esprimere le necessità e le criticità che i Comuni si trovano ad affrontare, a maggior ragione su un territorio fragile come quello emiliano-romagnolo, è fondamentale per poter costruire insieme strategie per la mitigazione e l’adattamento nell’era del cambiamento climatico – ha detto l’assessora all’assemblea – La Commissione ha inoltre chiesto un contributo nella definizione di quello che sarà il quadro normativo ‘per la resilienza climatica e la gestione del rischio’ a livello europeo e a riguardo, sulla base dell’esperienza reggiana ed emiliana, abbiamo avuto la possibilità di evidenziare l’importanza di dotare gli enti locali di finanziamenti specifici per monitorare lo stato dell’arte, di risorse per poter intervenire e di una approccio che guardi alla coprogettazione pubblico privato e alla capacità di pianificazione su una più ampia scala territoriale”.
Il Comune di Reggio Emilia nel 2021 ha inoltre aderito al “Patto dei sindaci per il clima e l’energia” e nel settembre 2023 il Consiglio comunale ha approvato il nuovo Piano d’Azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc) con orizzonte temporale 2030.
A Bruxelles l’assessora Boncivini, insieme ai tecnici della Fondazione E35 ha partecipato a una giornata di lavoro e confronto con i rappresentanti della Direzione generale Clima e della Direzione generale Ener della Commissione europea, per approfondire le opportunità delle politiche europee in materia energetica e climatica a favore degli enti locali italiani.