REGGIO EMILIA – In tutto parliamo di 10 milioni e 646.370 euro, distribuiti su progetti in sette comuni reggiani: enti i cui uffici tecnici e amministrativi sono stati in grado di accaparrarsi questa ulteriore iniezione di fondi del Pnrr con anche il coordinamento della Provincia.
Le risorse in questo caso riguardano l’educazione nella fascia 0-6 anni, e quindi saranno destinate al potenziamento o alla costruzione di asili nido e scuole dell’infanzia. Si parla di edificazione ex novo in tre comuni: Reggio Emilia, Toano e Montecchio, ai quali vanno in tutto più di 6 milioni e 200mila euro.
Al comune capoluogo sono stati assegnati 2 milioni e 904mila euro. Il progetto prevede la realizzazione di un polo scolastico nell’area di Parco Ottavi consentendo così, negli obiettivi dell’amministrazione, di dotare il quadrante ovest della città di un servizio in più. La zona di Parco Ottavi è compresa tra le vie Chopin, Gorizia e dei Templari. Il nuovo polo ospiterà 174 bambini tra le quattro sezioni del nido e le quattro della scuola dell’infanzia, e l’idea è quella che possa essere un luogo di sperimentazione non solo pedagogica ma anche architettonica.
Nelle prossime settimane partirà l’iter per la progettazione e l’affidamento dei lavori secondo le tempistiche del Pnrr, che impone l’utilizzazione dei fondi entro il 2023, e così avverrà anche Toano e a Montecchio: nel comune appenninico un asilo non c’è. Una quarantina di bimbi frequenta la scuola dell’infanzia in locali della parrocchia. Le risorse andranno quindi nella realizzazione di una struttura per la fascia 3-6 anni ma anche di due sezioni di nido.
I restanti 4 milioni permetteranno la riqualificazione, l’ampliamento e la messa in sicurezza di edifici scolastici a Castellarano, San Martino in Rio, Boretto e Villa Minozzo. In tutto, alla provincia reggiana sono stati assegnati oltre 60 milioni di euro per potenziare e migliorare le scuole di ogni ordine e grado.
Reggio Emilia fondi Pnrr nuovi asili reggio emilia nuove scuole dell'infanzia