REGGIO EMILIA – In occasione della sedicesima edizione del PMI Day, la Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, promossa da Piccola Industria Confindustria, 2663 studenti di 122 classi di terza media provenienti da 31 scuole della nostra provincia, in queste settimane vengono accolti, ospitati e guidati alla scoperta di 57 imprese del territorio. Il tema di quest’anno è “Scegliere”, un invito a riflettere sull’importanza delle decisioni che orientano il percorso personale e professionale di ciascuno e sul significato di assumersi con consapevolezza la responsabilità delle proprie scelte, affrontando con coraggio l’incertezza.
“Gli imprenditori vogliono condividere con gli studenti esperienze e percorsi, per mostrare come ogni scelta imprenditoriale nasca da impegno, visione e capacità di innovare, consapevoli che ogni decisione porta con sé sfide da affrontare – sottolinea Francesca Paoli, vicepresidente di Confindustria Reggio Emilia e rappresentante della Piccola Impresa – Il PMI Day è anche un’occasione per far capire ai ragazzi come è cambiato il mondo del lavoro e le numerose opportunità di crescita professionale. La giornata ufficiale è stata il 14 novembre, ma a Reggio Emilia le visite proseguiranno per i mesi di novembre, dicembre e anche gennaio, per accompagnare i giovani nel percorso di orientamento rendendoli più consapevoli delle opportunità”.
Nei giorni scorsi alla visita della sede della Fortlan-Dibi a Ghiardo di Bibbiano da parte degli studenti di due classi terze della scuola media Balletti di Quattro Castella hanno preso parte anche i calciatori della Reggiana Charlys Charlys, Massimo Bertagnoli, Francesco Vallarelli e il team manager Michele Malpeli, che hanno condiviso con i ragazzi valori come impegno, dedizione e spirito di squadra.
“In Fortlan-Dibi crediamo che il futuro dell’industria passi attraverso le nuove generazioni – le parole del responsabile marketing e comunicazione dell’azienda, Pierluigi Brini – Per questo siamo orgogliosi di aprire le porte della nostra azienda agli studenti delle scuole del nostro territorio. È un’opportunità preziosa far conoscere da vicino il mondo dell’industria e trasmettere i valori dell’innovazione, della sostenibilità e della qualità che guidano il nostro lavoro ogni giorno. Vogliamo stimolare la curiosità dei giovani, investendo nel dialogo tra scuola e impresa. Cercare di avvicinarsi al mondo del lavoro per conoscere e farsi ispirare al momento dell’orientamento crediamo sia fondamentale per una scelta consapevole. È un gesto di responsabilità sociale che rafforza il legame tra impresa, scuola e comunità locale”.
Le aziende che hanno aderito all’iniziativa
Adel System, AMA, Arkema, Atobit, BTREES società benefit, Clevertech, Crisden, Crovegli, Cut Service, Dallai Ernesto, Dino Paoli, E80 Group, Ecomotive Solutions, Edilesse, Ellek Automazioni, Errevi System, Fast 2, Ferrari Rolo Plast, Flash Battery, Fluid-Press, Fortlan-Dibi, Gab Tamagnini, GB ServiceLab, Genmac, Ghepi, Gigli Costruzioni, I.T.ALI., Immergas, Interpuls, Isi Plast, Kubota Gianni Ferrari, LAB, Lodi, Lombardini Rehlko, Lovemark, Mini Motor, MM Operations, Monkeydu, Motor Power Company, NEM, O.M.G., Omni Gear, Prezzo Pazzo di Mastrantonio Dario, Project Group, Reire, RFC Rettifica Corghi, Scalabrini Prefabbricati, Snap-on Equipment, Società Cattolica Costruzioni, Sofit, Studio Tre, Tech-up Accelerator, Tetra Pak, Verzellesi, Walvoil, Webranking e WM System.
Le scuole medie partecipanti
“A.S. Aosta”, “C.A. Dalla Chiesa”, “A. Einstein”, “E. Fermi”, “A. Fontanesi”, “A. Manzoni” e “S. Pertini 1” del Comune di Reggio Emilia; “L. Ariosto” di Albinea e Borzano, “G. Galilei” di Campagnola Emilia, scuola di Carpineti, “E. Comparoni” di Bagnolo in Piano, “G.B. Toschi” di Baiso, scuola di Boretto, “A. Panizzi” di Brescello, “L. Spallanzani” di Casalgrande, “G. Marconi” di Castelnovo di Sotto, “Bismantova” di Castelnovo ne’ Monti, “Don G. Andreoli” di Correggio, scuola di Felina, scuola di Gualtieri, “L. Orsi” di Novellara, “F. De Sanctis” di Poviglio, “A. Balletti” di Quattro Castella, scuola di Regnano, “G. Carducci” di Reggiolo, “M. Polo” di Rolo, “E. Fermi” di Rubiera, “F. Petrarca” di San Polo d’Enza, “M.M. Boiardo” di Scandiano, “A. Vallisneri” di Arceto e scuola di Viano.














