REGGIO EMILIA – “Ci vuole un fiore” di Sergio Endrigo, con testo di Gianni Rodari e Luis Bacalov, parla del ciclo della vita sulla terra. E’ stata d’ispirazione per la nuova edizione, la quattordicesima, di “Piùdiuno Reggio Emilia. Cultura per la scuola”. Protagonista è infatti l’ambiente, sempre più minacciato. “Piùdiuno Reggio Emilia. Cultura per la scuola” è un progetto nato nel 2010 con l’obiettivo di fare sistema tra realtà istituzionali e di promuovere i servizi culturali ed educativi in una prospettiva di sinergia e coordinamento. Bambini e ragazzi delle scuole che aderiscono vengono coinvolti in percorsi di crescita formativa: quest’anno approfondiranno temi e pratiche di sostenibilità ambientale.
“Aderiscono alla nuova edizione Piùdiuno Reggio Emilia. Cultura per la scuola 2023-2024, una quarantina di realtà. Lo scorso anno sono stati coinvolti quasi 70 mila studenti“, sottolinea l’assessora alla cultura del Comune di Reggio Annalisa Rabitti.
Il Comune di Reggio ha lanciato nei mesi scorsi un invito con avviso pubblico a diversi soggetti, come, ad esempio, società partecipate, enti pubblici, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale. L’invito è stato inoltre rivolto ad enti di carattere privato e fondazioni. “Proponiamo un calendario di attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado della città e di tutta la provincia”, chiosa la collega di giunta Raffaella Curioni.
Info
Comune di Reggio Emilia – Servizi Culturali Email: cultura@comune.re.it
Il programma dei progetti e delle proposte didattiche è consultabile dal sito www.comune.re.it/cultura nella sezione “Progetti”.















