REGGIO EMILIA – Con il Pnrr a Reggio città sono stati finanziati 6 cantieri di edilizia scolastica della rete dell’Isituzione nidi e scuole dell’infanzia. I cantieri comportano inevitabilmente spostamenti delle sezioni interessate, con disagi per le famiglie. Ci sono però anche posti in più, per un servizio sempre più richiesto.
***
I piccoli seggioloni attono ai tavolini, la zona dove muoversi ed esplorare in sicurezza e quella dove fare la nanna, con i libri e le luci basse. Al villaggio Dossetti, in via Martiri della Bettola in città, tutto è quasi pronto per ospitare i 10 bimbi della sezione “piccolissimi” del nido Rivieri, bimbi nati dal primo giugno al 30 settembre di quest’anno. All’open day hanno partecipato tante famiglie, non solo della zona, perchè il servizio è molto richiesto. La sezione aprirà i battenti a metà gennaio.
“E’ una sezione da 10 posti, quest’anno, a differenza di quello scorso, siamo riusciti ad attivere questo servizo sempre molto richiesto”, spiega il direttore dell’Istituzione Nando Rinaldi.
Le cuoche sono già all’opera perchè al piano superiore ci sono i bimbi di una sezione del Nido Peter Pan, anche loro in trasferta “sono anni di transizione, la gestione è complessa e capiamo anche i disagi per le famiglie”.
In città sono 6 i cantieri finanziati con il Pnrr nei nidi e nelle scuole dell’infanzia dell’Istituzione. “Due sono già partiti, il Rivieri e il Peter Pan, due partiranno a gennaio 2025, Iotti e Rodari, e altri due da qui al 31 dicembre 2025, che sono il Sole e il Cervi”.
Comune di Reggio e Istituzione, grazie anche ai finanziamenti regionali, hanno potuto comunque ridurre le liste d’attesa. “Lo scorso anno erano 323 le famiglie in lista, al primo novembre di quest’anno sono 136”.
A Reggio si è passati dal 57% di scolarizzazione nella fascia 3-36 mesi al 61,2%. “Se si pensa che sono 2.937 i bambini residenti in quella fascia e sono 1798 i posti disponibili è un bel traguardo”.