VEZZANO (Reggi Emilia) – L’ondata di maltempo che ha investito il nostro territorio ha colpito l’appennino, tra allagamenti, frane, ponti crollati e strade chiuse perché invase dall’acqua: tutto a causa di una enorme quantità di pioggia caduta. La prefettura nel tardo pomeriggio ha convocato un incontro con i sindaci per fare il punto della situazione. Vediamo che cosa è successo oggi.
***
In meno di 24 ore sono caduti 172 mm di pioggia, più del doppio della quantità che cade in un mese, solitamente piovoso, come ottobre: basta questo dato a spiegare perché l’Appennino reggiano sia in emergenza. Diverse le aree coinvolte, nelle quali il personale dei comuni, i Vigili del Fuoco, la protezione civile, i carabinieri e gli altri operatori di soccorso stanno lavorando senza sosta da due giorni. A Vezzano, l’acqua proveniente dal versante montuoso ha invaso la Statale 63. “Nessuna esondazione”, dice il sindaco Vescovi. Il Crostolo si è ingrossato, senza uscire dagli argini. E’ esondato invece il Campola a Paderna, per fortuna non provocando problemi alle abitazioni.

La frana a Campolungo
A Castelnovo Monti, in località Campolungo, la pioggia ha attivato un nuovo movimento franoso, con un fronte largo 150 metri. Lo smottamento ha danneggiato una tubatura del metano, provocando una fuoriuscita di gas. E’ intervenuta una squadra di Iren. La donna che vive nell’abitazione nei pressi della frana è stata allontanata e trasferita per la notte dai parenti e si è cercato di spostare attrezzi e macchinari ricoverati nel deposito accanto. Sempre a Castelnovo Monti, a metà pomeriggio si contavano più di 30 situazioni con danneggiamenti, dall’esondazione del torrente Spirola a Gatta alle richieste alle famiglie di salire ai piani alti. Nel corso della giornata sono stati ripristinati i collegamenti con le frazioni isolate di Ottosalici e Montecastagneto.
Il sindaco di Carpineti: “Valutiamo la richiesta dello Stato di calamità”
A Carpineti interessate sia la Vallata del Tresinaro che quella del Secchia. A Valestra una persona è stata trasferita in un appartamento del Comune accanto alla casa di riposa. Chiusa la strada che porta al Castello e si sta lavorando per aprire via Cantagalli a Marola e via Lama a Onfiano. Danni anche a Baiso e Canossa, dove l’acqua del Tassobbio ha invaso alcuni ponti.
Una situazione che ha portato diversi sindaci a chiedere l’attivazione dello stato di emergenza da parte del Governo e della Regione.
Nel pomeriggio un violento temporale ha provocati l’allagamento di garage e cantine e danni alle strade anche in località La Brugna, a Casina.

La Brugna, Casina
Maltempo, allerta rossa per il deflusso delle piene. Le previsioni meteo
Emergenza maltempo, la piena del Tresinaro: la mappa dei danni e delle situazioni a rischio. FOTO
Maltempo: nel pomeriggio violenta grandinata a Castelnovo Sotto. VIDEO
Maltempo: monitorati i ponti sul Crostolo a Reggio, chiuso il Parco delle caprette. FOTO
Reggio Emilia danni maltempo montagna allagamenti Enza Crostolo allerta rossa esondazioniEmergenza maltempo: la piena dell’Enza minaccia la Bassa. VIDEO