REGGIO EMILIA – Sarà Stefano Bonaccini contro Giorgia Meloni: il sistema di voto è proporzionale, ma la sfida sulle preferenze che sarà sotto i riflettori è quella tra il presidente della Regione e la Premier: le liste per le elezioni europee dell’8 e 9 giugno sono state dunque ufficialmente presentate. Bonaccini per il Pd e Meloni per Fratelli d’Italia saranno capolista nella circoscrizione Nord-Est, quella che comprende Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia-Giulia.
Due i nomi reggiani in corsa per un seggio a Strasburgo: uno è quello di Sabrina Pignedoli, 40enne giornalista, deputata uscente che guiderà la lista del Movimento 5 Stelle, l’altro è invece quello del 55enne Antonio Cenini, funzionario per il Partito Popolare Europeo a Bruxelles: correrà per Forza Italia il cui capolista sarà il leader nazionale Antonio Tajani. Cenini era già stato candidato alla Camera nel settembre 2022.
Nella lista della Lega gli elettori troveranno il nome del generale Roberto Vannacci, in quella dell’Alleanza Verdi-Sinistra figura Mimmo Lucano, l’ex sindaco di Riace simbolo della lotta a favore dei migranti, mentre in Azione c’è l’ex sindaco di Parma Federico Pizzarotti.
E’ riuscita a raccogliere le firme in extremis la formazione “Pace Terra Dignità” con Michele Santoro capolista.
Per votare, l’elettore riceverà una scheda con i simboli dei partiti, ‘separati’ l’uno dall’altro dato che non ci sono coalizioni. Si vota tracciando la croce sul simbolo del partito prescelto e, eventualmente, scrivendo fino a 3 candidati al Parlamento europeo di quella lista. Se si scelgono 2 o 3 candidati, devono essere rappresentati entrambi i sessi.
Pignedoli e Cenini: due reggiani in corsa per il parlamento europeo. VIDEO
2 maggio 2024Nella circoscrizione Nord-Est, in cui è compresa l’Emilia-Romagna, la giornalista di Nismozza capolista del Movimento 5 Stelle. Forza Italia candida invece il funzionario per il Partito Popolare Europeo a Bruxelles