NOVELLARA (Reggio Emilia) – “Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere”. E’ questo il titolo del nuovo fumetto nato da un’idea di Pietro Grasso. L’ex magistrato e Presidente del Senato, è stato protagonista della due giorni “Costruire la Giustizia” al teatro “Tagliavini” di Novellara: una serata aperta al pubblico e una mattinata dedicata agli studenti delle scuole per presentare la nuova pubblicazione e parlare di lotta alla criminalità organizzata.
“È importante la prevenzione – ha detto Pietro Grasso – Proprio questo fumetto per i ragazzi è un invito a dire di no a chi ti propone delle attività illegali. È un invito a scegliere la parte giusta e saper dire di no. La lotta all’illegalità è una scelta quotidiana e tutti devono farla insieme alle istituzioni”.
Il protagonista del libro è il figlio di un magistrato antimafia che vive in prima persona i cambiamenti dell’Italia segnata dalla violenza mafiosa. Le uccisioni di Placido Rizzotto e Pierasanti Mattarella, il maxi processo e gli attentati ai giudici Falcone e Borsellino sono alcuni dei momenti raccontati nella pubblicazione.
Con Pietro Grasso, ex procuratore nazionale antimafia, abbiamo parlato anche della maxi operazione Aemilia. “Quella era la punta di un iceberg – ha proseguito Grasso – Bisogna stare attenti e continuare su quella linea per cercare di far emergere eventuali realtà nascoste o infiltrate. Il tentativo comunque c’è sempre, quindi bisogna che tutte le istituzioni, che vedo sul pezzo, possano intervenire per cercare di contrastare questo fenomeno”.
A popolare il teatro Tagliavini di Novellara gli studenti della scuola media “Don Milani” e delle classi terze, quarte e quinte dell’Istituto Professionale Carrara. “È importante che le storie e i fatti vengano raccontati da chi li ha vissuti – ha detto Simone Zarantonello – questo è un collante fondamentale affinché i ragazzi possano capire che effettivamente tutto quello che si legge o si studia, non è frutto di astrazione ma è fatto di vita, sofferenze e fatti tragici”














