REGGIO EMILIA – Bene la programmazione delle risorse per il Piano di Sviluppo Rurale 2023-2027 approvata dalla Giunta regionale. Coldiretti Emilia Romagna plaude l’attenzione posta dall’Esecutivo regionale al settore che beneficerà di quasi un miliardo di euro, con 132 milioni in più rispetto alla precedente programmazione.
“In un momento così delicato per le imprese è fondamentale – sottolinea il Direttore di Coldiretti Emilia Romagna Marco Allaria Olivieri – il sostegno garantito dalla Regione ai giovani, alla montagna e agli investimenti, un passo importante questo per assicurare competitività e reddito alle imprese, ma anche per migliorare i processi produttivi e favorire lo sviluppo dei territori, a partire dalle aree più svantaggiate, come quelle montane e interne”.
«Guardiamo con attesa e aspettativa gli effetti della nuova programmazione sulla nostra provincia – commenta il direttore della Coldiretti reggiana Alessandro Corchia. Dalla precedente 2014-2022 Reggio Emilia ha avuto grandi soddisfazioni riuscendo a far partire oltre 350 imprese di giovani under 40».
Sono infatti oltre 350 le domande finanziate o in corso di finanziamento nella provincia reggiana, attraverso gli aiuti destinati ai giovani con il primo insediamento, per la realizzazione di investimenti che permettono lo sviluppo di imprese agricole sostenibili sul territorio.
«Abbiamo accolto con soddisfazione il nuovo Piano di Sviluppo Rurale regionale – aggiunge il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna Nicola Bertinelli – esso garantisce alle imprese agricole di tutti i comparti produttivi nuove opportunità per rispondere alle sfide che stiamo vivendo, dal cambiamento climatico alla siccità fino ai rincari delle materie prime e dell’energia. Auspichiamo ora – conclude – che la programmazione prosegua spedita nel suo iter per la definitiva approvazione già entro la fine del 2022».
Reggio Emilia Regione Emilia Romagna investimenti Coldiretti Psr 2027 piano sviluppo rurale