REGGIO EMILIA – Giovedì nella bellissima cornice dei Chiostri di San Pietro, alle 21.30, torna la musica classica della fondazione I Teatri con il concerto per pianoforte di Mariangela Vacatello, inserito nel programma di Restate.
Con un programma che va da Beethoven, Chopin e Liszt, la pianista propone un excursus nel pianismo ottocentesco, nelle sue trasformazioni espressive e tecniche. Mariangela Vacatello inizia la sua carriera giovanissima e si impone sulla scena internazionale all’età di 17 anni col secondo premio al concorso “F. Liszt” di Utrecht. Da quel momento, colleziona molti prestigiosi riconoscimenti. Da oltre 20 anni è riconosciuta per la curiosità e versatilità degli orizzonti esecutivi, per il virtuosismo e passione che si ritrovano in ogni brano che inserisce nel suo repertorio. Info e biglietti www.iteatri.re.it.

Mercoledì e sempre alle 21.30 al teatro Valli arriva Re:incarnation, afro-urban dance per dieci danzatori e un musicista del coreografo, danzatore e acrobata nigeriano Qudus Onikeku. Re:incarnation nasce da cinque anni di ricerca intorno alla memoria corporea con giovani danzatori in Nigeria. I movimenti dei danzatori esprimono il ritmo della città, l’energia di Lagos. Il progetto rende omaggio anche alla ricchezza della musica nigeriana, le sue radici afro-beat vengono rivisitate da dancehall, hip-hop ed electro.
Reggio Emilia Fondazione I Teatri musica classica concerto piano restate 2021 Mariangela Vacatello










