REGGIO EMILIA – E’ stato molto apprezzato l’evento Petit Montmartre, che ha richiamato per due giorni in piazza Fontanesi tanti reggiani. Uno dei punti focali del centro è stato trasformato in una galleria d’arte a cielo aperto, con l’obiettivo di sostenere la fondazione Grade onlus, contribuendo così a sostenere la ricerca sui linfomi.
Da un’idea della volontaria Grade Federica Oleari, è stata allestita una mostra di pittura, scultura, fotografia e altre espressioni artistiche. Colori, cavalletti e una suggestiva atmosfera bohemien hanno animato la piazza e i visitatori hanno avuto la possibilità di effettuare una donazione per acquisire le opere degli oltre trenta artisti che hanno partecipato. Sono stati raccolti 1.435 euro che serviranno per finanziare i due importanti studi nazionali sui linfomi coordinati dal professor Stefano Luminari e dal dottor Francesco Merli, direttore del reparto di Ematologia di Reggio Emilia, per un valore totale di 1 milione 200mila euro. Gli studi, se confermati, potranno introdurre innovativi protocolli terapeutici a livello nazionale.
La donazione è stata consegnata nei giorni scorsi dalla stessa Federica Oleari al dottor Merli, presidente della fondazione, e a Valeria Alberti della segreteria Grade.