REGGIO EMILIA – Un incontro con tutti i rappresentanti del comparto suinicolo della provincia di Reggio Emilia, per fare il punto sulla gestione dell’emergenza Peste suina africana (Psa) e sulle misure messe in campo dalla Regione per tutelare gli allevamenti e la filiera suinicola. Dopo Piacenza, Parma e Modena, questo pomeriggio l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha incontrato, nella sala del Consiglio Provinciale di Reggio Emilia gli operatori del settore e, fra gli altri, il commissario straordinario alla Psa, Giovanni Filippini.
“Stiamo realizzando questi incontri anche in province come Reggio Emilia, che ad oggi non sono interessate per giocare d’anticipo sulla diffusione del virus, monitorando gli interventi messi in atto, consapevoli che la Peste suina africana resta un’emergenza nazionale che necessita di una strategia omogenea nel Paese per puntare alla sua completa eradicazione”, sottolinea Mammi.
Positivo il riscontro dato dal Commissario straordinario, Filippini, che ha sottolineato la buona collaborazione con la Regione, che ha consentito di raggiungere risultati concreti riconosciuti anche a livello europeo.
L’Amministrazione regionale ricorda di aver investito tre milioni per il depopolamento e 11 milioni per il potenziamento delle misure di biosicurezza, sia all’interno che all’esterno degli allevamenti.

“
Reggio Emilia agricoltura Alessio Mammi suini maiali peste suina africana









