REGGIO EMILIA – Il soprano Lucetta Bizzi, docente del Conservatorio Boito di Parma, e il musicista reggiano Claudio Cavallini, percussionista dell’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, saranno ospiti della puntata de Il Salotto della Lirica, programma dedicato all’opera e ai suoi protagonisti. Ospiti di Ilaria Notari, oggi pomeriggio in diretta alle 15, i due artisti accomunati dalla passione per la cucina, ripercorreranno le tappe più importanti delle loro carriere durante le quali hanno lavorato con i più grandi direttori d’orchestra.

Il percussionista Claudio Cavallini al Teatro La Fenice di Venezia
La Bizzi, tipica voce del belcanto italiano applaudita in diverse produzioni al Teatro Municipale di Reggio Emilia, parlerà anche del suo ruolo di insegnante e del suo più celebre allievo, il grande baritono Luca Salsi. Con Cavallini, che si diplomò con Stefano Cantarelli al Conservatorio di Parma con il massimo dei voti, sarà affrontato anche il tema del ruolo delle percussioni nelle partiture operistiche, dalle nacchere nella Carmen di Bizet al gong nella Turandot di Puccini. Nel corso della puntata saranno trasmesse grandi voci come quelle di Aureliano Pertile, Anna Moffo e Birgit Nillsson. In scaletta anche la canzone di Oscar dal terzo atto di Un ballo in maschera di Verdi al Regio di Parma nel 1989, cantato dalla stessa Bizzi e altre arie interpretate dal soprano in grandi produzioni. Interessante l’ascolto del bis del Concerto per due timpani e orchestra composto dal professor Cavallini ed eseguito ad Osaka con il percussionista Enrico Calini.

Claudio Cavallini, da bambino, radioso alla batteria
Il pubblico potrà intervenire nel corso della diretta telefonando al numero 0522/304441 oppure scrivendo un messaggio o whatsapp al 380/6811021. La puntata sarà replicata stanotte all’1 e domani mattina alle ore 8.