REGGIO EMILIA – Trentacinque pediatri dell’Emilia Romagna hanno sottoscritto un appello per invitare i ragazzi a vaccinarsi. “Gli effetti indiretti delle chiusure su bambini ed adolescenti – dicono – sono peggiori della malattia”.
“A fianco degli effetti della malattia abbiamo riscontrato nei reparti pediatrici un preoccupante aumento delle altre patologie, da quelle che riguardano l’alimentazione a quelle psicologiche, anche neuropsichiatriche”. Così Giancarlo Gargano, direttore del dipartimento Materno-Infantile dell’Ausl di Reggio. Il lockdown, l’isolamento, la didattica a distanza e la mancanza di relazioni sociali con i coetanei stanno provocando in bambini e adolescenti effetti peggiori del Covid. “Sono patologie che poi diventano croniche e gli effetti a lungo termine sono devastanti, per non parlare della perdita di competenze”.
Con l’arrivo delle varianti, poi, la malattia è diventata più aggressiva anche tra i giovani: un 17enne reggiano è ancora ricoverato in ospedale dopo aver contratto il virus ed è stato diversi giorni in terapia intensiva. Effetti indiretti e diretti dunque che hanno spinto 35 pediatri dell’Emilia Romagna, tra cui due professionisti reggiani, a sottoscrivere un appello rivolto agli adolescenti e alle loro famiglie: “Non dovete avere paura. Negli Stati Uniti sono stati vaccinati oltre 7 milioni di adolescenti, questo vaccino è efficace e sicuro”.
Nella nostra provincia oltre il 50% dei ragazzi dai 12 ai 19 anni ha effettuato la prima dose di vaccinazione, ma se si tolgono i maggiorenni la percentuale scende intorno al 38%. “E’ importante arrivare a settembre – ottobre con una percentuale alta di vaccinati per evitare nuove chiusure”, sottolineano.
I pediatri hanno sottoscritto una sorta di manifesto in 15 punti: finora nessuno degli adolescenti che si è vaccinato è stato ricoverato per Covid – si legge – i problemi cardiaci che si sarebbero verificati in alcuni ragazzi vaccinati sono stati rarissimi e si sono sempre risolti senza problemi. I vaccini contro Covid – dicono ancora i pediatri – non hanno alcuna influenza sulla fertilità né possono causare effetti collaterali sullo sviluppo e sulla crescita.
Reggio Emilia Emilia Romagna appello bambini ausl reggio emilia ragazzi pediatra Giancarlo Gargano vaccino covid19










