REGGIO EMILIA – Sabato alle 11 presso la Biblioteca delle Arti in piazza della Vittoria sarà presentato il monumento funerario dei Concordii, una delle più interessanti espressioni del rilievo funerario romano nell’Italia settentrionale restituito da pochi giorni a nuova vita nel contesto paesaggistico del Parco del Popolo.
L’evento rappresenta l’avvio della nuova edizione del ciclo “dallo scavo al museo” dedicato alle novità dell’archeologia reggiana. L’iniziativa, a cura di Giada Pellegrini, è promossa dai Musei Civici e dalla Biblioteca delle Arti. Per illustrare le caratteristiche del monumento interverranno Annalisa Capurso per la Soprintendenza di Bologna, Ursula Montanari e Paola Venturelli per il Servizio Cura della Città del Comune, Valentina Galloni e Giada Pellegrini per i Musei Civici e Francesca Attardo per AR/S Archeosistemi.
Nel 1929, nel territorio dell’antica Brixillum (Brescello), venne in luce il recinto funerario della gens Concordia. All’indomani della scoperta il monumento, pregevole per apparati decorativi ed estetica architettonica, fu trasferito al Parco del Popolo di Reggio dove la cornice paesaggistica avrebbe garantito lo sfondo ideale per la sua valorizzazione. Un importante progetto di restauro e tutela, che vede la collaborazione tra diversi professionisti, intende riportare il monumento all’originale splendore nel contesto particolare dei giardini pubblici. Durante la presentazione è previsto un trasferimento a piedi ai giardini pubblici presso il monumento.
Leggi anche
Reggio Emilia: nuova vita per il monumento dei Concordi al Parco del Popolo