REGGIO EMILIA – Il passaggio generazionale nelle imprese è un tema cruciale e più che mai attuale anche nel nostro territorio, dove le piccole e medie imprese rappresentano l’asse portante dell’economia. Se ne è discusso nell’ultimo congresso dell’Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili dell’Emilia Romagna, ospitato il 20 maggio dalla nostra città al teatro Cavallerizza.
E’ emerso come il passaggio generazionale rappresenti da un lato un rischio per le imprese, soprattutto se non gestito strategicamente, dall’altro un’opportunità di cambiamento. “Vogliamo rimarcare l’importanza del ruolo del dottore commercialista quale manager d’impresa per assistere gli imprenditori in scelte strategiche che possano apportare un contributo importante per lo sviluppo del business e, al contempo, stimolare una pianificazione tempestiva che possa garantire risultati ottimali in momenti delicati, come quello del passaggio alle generazioni successive”, così la presidente dei giovani commercialisti reggiani Serena Giannuzzi, che ha anche ringraziato Unindustria per la collaborazione.
La stessa Giannuzzi ha presieduto il congresso, che ha visto intervenire commercialisti, docenti universitari, esperti ed imprenditori.
“Come consiglio abbiamo ritenuto fondamentale ripartire dopo un biennio di pandemia con un evento tecnico di condivisione interprofessionale – chiosa Giannuzzi – con l’obiettivo di supportare gli imprenditori nella gestione tecnica e manageriale di un così importante e delicato momento della vita dell’impresa”.
Reggio Emilia congresso commercialisti Serena Giannuzzi passaggio generazionale