REGGIO EMILIA – Reggiani che trascorreranno le festività pasquali a casa ma anche turisti in arrivo in città. Per loro resteranno aperti i musei civici di Reggio sabato, domenica e lunedì di Pasquetta, dalle 10 alle 18. Aperti anche il Museo del Tricolore e la Galleria Parmeggiani dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il Museo di Storia della Psichiatria rimarrà aperto invece solo sabato e domenica dalle 15 alle 18. Per tutti l’ingresso è libero. Al piano terra di Palazzo dei Musei, oltre alle collezioni storiche, i visitatori troveranno anche la nuova mostra curata da Alberto Ferraboschi e Alessandro Gazzotti ‘Parliamo ancora di me. Zavattini tra parola e immagine’.
La Pasqua dell’Appennino ritrova a Castelnovo Monti la sua tradizione più amata, lo Scusìn, che dopo tre anni di sospensione a causa della pandemia, domenica e lunedì tornerà ad animare piazza Peretti e il centro storico con la tradizionale battaglia delle uova sode colorate. Non mancheranno gastronomia, mercatino dei fiori, artisti di strada itineranti (al pomeriggio) e il laboratorio artistico a cura di Simona Sentieri ‘Pittura l’uovo di scusìn’, che si terrà nei locali di via Franceschini 1/A (ex Ufficio Iat). La tradizione del gioco delle uova sode colorate torna anche a Cerredolo nel Comune di Toano, a Vetto domenica con tornei per bambini e adulti. Coccinata di Pasqua con ricchi premi anche lunedì in piazza della Pace a Villa Minozzo.
Grazie al gruppo storico ‘Il melograno’ saranno aperti e visitabili il Castello di Carpineti, da sabato a lunedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 e il castello di Bianello, nei pomeriggi di Pasqua e Pasquetta, dalle 14 alle 19. Con visite guidate in partenza ogni ora. A Pasquetta al castello di Carpineti sarà caccia alle uova colorate con i sette leprotti e i bambini da 3 a 9 anni potranno assistere alla fiaba itinerante tra le mura. Due le repliche, alle 15 e alle 17, è necessaria la prenotazione. Saranno aperti anche il castello di Sarzano a Casina e il centro ‘Laudato si’ a Castelnuovo Monti per scoprire la storia dell’eremo benedettino e della Pietra di Bismantova.
Per i più attivi sono previsti trekking e camminate tra le bellezze del Parco Nazionale dell’Appennino, tra queste quella alla scoperta delle Fonti di Poiano e dei gessi triassici di lunedì, con ritrovo alle 9.30. Sempre a Pasquetta camminata del benessere sulle tracce del Petrarca a Selvapiana di Canossa, con partenza alle 16.
Pasqua a Reggio Emilia tra musei e battaglie con le uova. VIDEO
7 aprile 2023Aperte fino a lunedì le sedi espositive cittadine. In montagna torna la tradizione dello Scusin. In occasione delle festività visitabili anche i castelli di Bianello, di Sarzano di Casina e di Carpineti