Ore 18,30 – Il colmo di piena sta transitando nel Reggiano, con il Po che ha raggiunto quota 7,03 metri. Nella serata inizierà la fase di decrescita che di prevede piuttosto lenta. Resta in vigore anche per la giornata di Pasquetta a Boretto l’ordinanza di chiusura dell’argine dall’intersezione con viale Libertà all’intersezione con la bretella del porto regionale, al confine con il comune di Gualtieri.
Ore 16,30 – La piena è arrivata a quota 7,02 metri, come da previsioni e tutto sta andando secondo le previsioni. Nessuna criticità nella Bassa.
Ore 11 – “L’ondata di piena sta rispettando le previsioni”, dice il sindaco di Boretto Andrea Codelupi. Alle 11 il livello del Po è arrivato a quota 6,91 metri. Il colmo, ora a Casalmaggiore, è previsto nella nostra provincia intorno alle 16 a livello 7,10 metri. Siamo ben lontani, per fortuna, dai valori delle piena storiche più importanti (9,06 metri nel 2000). Aipo continua a monitorare il fontanazzo di San Rocco. Tanti curiosi sugli argini.
Ore 9,45 – Un fontanazzo è stato individuato e messo sotto controllo da Aipo e Protezione civile protezione in località San Rocco di Boretto, in via Argine. Sul posto anche il sindaco Andrea Codelupi. A scopo precauzionale è stato chiuso il tratto arginale compreso tra la frazione e viale Libertà.
Ore 9 – Domenica di Pasqua con allerta rossa per la piena del Po che sta interessando anche i comuni rivieraschi della nostra provincia. Il momento più critico è atteso per il pomeriggio, in anticipo quindi rispetto alle previsioni di ieri che indicavano per le 20 il colmo di piena a livello 7 metri a 10. Da ieri è stata intensificata la vigilanza, e l’acqua ha anche iniziato a invadere progressivamente le aree golenali.
A Brescello e a Luzzara sono stati aperti i centri operativi per il monitoraggio della situazione. I volontari della protezione civile, coordinati da Aipo, nel corso della notte si sono occupati della sorveglianza degli argini, per tenere sott’occhio, tra le altre cose, l’eventuale formazione di fontanazzi. Schierati anche vigili del fuoco e forze dell’ordine.
Leggi anche