REGGIO EMILIA – Nei giorni scorsi abbiamo documentato la situazione del traffico a Rivalta. Nella frazione sono però partiti i lavori preliminari per realizzazione della Bretella attesa ormai da anni.
Seicento metri di strada in totale, con un primo tratto caratterizzato da una curva e una controcurva, poi un rettilineo. La nuova bretella collegherà via della Repubblica (Ss 63) all’altezza di via Conforti (strada di accesso alla zona Peep a sud della frazione) con via Bedeschi, all’inizio del centro abitato di Rivalta. Nei campi si vedono i paletti che delimitano il tracciato che arrivano fino a via Bedeschi, dove sorgerà una rotatoria.
Nel primo tratto a monte verranno rimossi circa 15mila metri quadrati di alberi e arbusti, indicativamente 60 alberature ad alto fusto di proprietà di un vivaio. Il progetto prevede che come compensazione vegano messi a dimora 1.044 arbusti di circa un metro e 65 alberature ai margini della strada.
Giuliano Mainini è il presidente del comitato di cittadini Insieme per Rivalta, con un passato in circoscrizione, ha visto nascere il progetto della Bretella. “Ci eravamo trovati nel 2003 con alcuni cittadini e ne avevamo discusso – le sue parole – Il primo sfratto per i proprietari è arrivato nel 2009 ma non è stato fatto nulla, poi nel 2014 e nel 2019”.
Dopo tanti rinvii, questa sembra la volta buona: “Dopo 18 anni di promesse sembra la volta buona, ai proprietari è stato finalmente liquidato il rimborso”.
Il comitato è favorevole alla costruzione della nuova bretella, che dovrebbe ridurre smog e inquinamento per i residenti. Il nuovo tracciato infatti dovrebbe consentire di convogliare sull’anello tangenziale a sud-est della città parte del traffico proveniente dalla montagna. “Penso che tutto il traffico dei mezzi pesanti sparisca, poi ci vorrà un anno perché i cittadini si abituino e, infine, avremo bisogno di un altro pezzetto che parte da Montecavolo”, ha concluso Mainini.
Reggio Emilia bretella di Rivalta lavori preliminari comitato insieme per Rivalta