REGGIO EMILIA – La novità principale riguarderà la possibilità di poter parcheggiare gratis nelle prime due ore. Sarà così in circa 500 stalli dislocati in più luoghi, dal piazzale di fronte all’ingresso principale, fino all’area di sosta del Core e del futuro Mire. La franchigia varrà anche nei 37 stalli con righe blu introdotti nel cortile dell’ex ospedale Spallanzani. Dalla terza ora si pagheranno un euro e cinquanta centesimi. La tariffa in alcune zone sarà però inferiore, come ad esempio nel piazzale Galeno.
“Garantire la giusta rotazione delle auto in sosta”. E’ questo il principio con cui l’Ausl di è mossa, come previsto dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune. “Per questo è stato necessario trovare un equilibrio tra le diverse offerte di sosta”, viene specificato in una nota che dà conto ancora una volta delle dimensioni di una coperta che, specie in alcune fasce orarie, è per forza corta. La dotazione di 2.600 stalli, pur essendo tra le più generose se confrontata con quelle degli altri ospedali della regione, fa i conti con un’utenza media giornaliera di 6mila persone, tra pazienti, familiari e addetti ai lavori.
Gratuito diventerà, sempre alla fine di ottobre, il parcheggio per chi si rivolge al pronto soccorso per accedervi con un codice arancione o rosso, farà fede la targa comunicata al momento del triage. Presso le camere ardenti, inoltre, i familiari dei defunti avranno a disposizione gratis 21 posti auto.
In questa fase di transizione verso l’entrata in vigore delle nuove regole, fanno chiarezza i cartelli posizionati sui parchimetri da poco installati, laddove da bianche le righe sono diventate blu. Il biglietto su un lunotto (che comunque non è obbligatorio esporre) testimonia come il messaggio non sia arrivato a tutti.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia ospedale santa maria nuova parcheggio ospedaleParcheggi per i dipendenti al Santa Maria Nuova. I sindacati: “L’Azienda non ascolta”. VIDEO