REGGIO EMILIA – La frazione di Gavassa si trasforma e migliora la propria qualità urbana, con la realizzazione di opere pubbliche per 1,3 milioni di euro.
Si tratta della riqualificazione e del potenziamento di piste ciclabili per oltre 2,3 km e della messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali e di 12 fermate autobus; della rimozione di amianto e della piantumazione di nuove alberature. E’ prevista inoltre la riqualificazione degli spazi sportivi e ricreativi della parrocchia di san Floriano e della scuola d’infanzia. I lavori prenderanno il via entro luglio, loro conclusione è prevista entro giugno 2022.
Tutto è contenuto nella delibera approvata dalla giunta comunale, riguardate le opere previste e connesse alla realizzazione dell’impianto di biometano realizzato da Iren. “L’investimento verrà realizzato nell’arco di un anno – ha commentato il vicesindaco Alex Pratissoli – e permetterà, da un lato, di riqualificare dal punto di vista ambientale e della sicurezza gli spazi e i servizi presenti nella parrocchia, dall’altro la viabilità a favore di pedoni e ciclisti”.

Un rendering della zona dello sport
Fra i principali interventi previsti vi è la riqualificazione e moderazione del traffico di via degli Azzarri. L’obiettivo è creare, in una strada che non è di grande scorrimento ma a prevalente servizio dei residenti, le condizioni per favorire la mobilità ciclabile e pedonale sicura attraverso la creazione di una zona 30 con pista ciclabile continua e attraversamenti pedonali rialzati.
Gli interventi presso la parrocchia prevedono, invece, attraverso la demolizione dell’ex bocciofila e lo smaltimento della copertura in amianto, la riqualificazione degli spazi aggregativi e delle attrezzature sportive. Sono inoltre previste altre opere quali: riqualificazione dell’attraversamento pedonale di via Lenin; riqualificazione di via don Grazioli, via Alexander Fleming dal civico 1 al civico 12, via Piero Montagnani Marelli dall’incrocio con via Fleming al viottolo del cimitero; riqualificazione del parco urbano presso le scuole elementari; riqualificazione dell’area di accesso al cimitero.