MADAGASCAR – Da Modena al Madagascar per realizzare un’università in una delle aree più povere del paese africano e contribuire allo sviluppo del territorio. E’ il progetto del parroco sassolese don Luca Fornaciari, già approvato e finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana. Dal 2017 il sassolese don Luca Fornaciari è in Madagascar, inviato dalla diocesi di Reggio Emilia come parroco a Manakara, l’area più povera sulla costa sud est dell’isola. Per dare un futuro di sviluppo al territorio, don Luca ha pensato di recuperare un vecchio seminario e realizzare un’università. Il progetto è stato approvato, e finanziato, dalla Conferenza episcopale italiana.
Agronomia, economia e pedagogia sono le facoltà del nuovo polo culturale per il quale don Luca ha già stretto un accordo con un ateneo francese e quello di Modena. A fine estate don Luca rientrerà per un breve periodo a Modena per poi tornare in Madagascar per l’avvio e il consolidamento del progetto.
Parroco sassolese fonda un’università in Madagascar. VIDEO
7 maggio 2024Agronomia, economia e pedagogia sono le facoltà del nuovo polo culturale per il quale don Luca ha già stretto un accordo con un ateneo francese e quello di Modena. Obiettivo, aprire l’università a settembre 2025