REGGIO EMILIA – Conoscere e valorizzare le azioni sul territorio che promuovono la parola, il libro e la lettura come strumenti di integrazione, coesione sociale, arricchimento personale e della società, mettendo in rete le realtà aderenti al Patto per la lettura della città e condividendo con loro la sperimentazione di nuove azioni. E’ questo l’obiettivo di “Parole in Movimento”, un progetto del Comune di Reggio e della Biblioteca Panizzi, finanziato dal Cepell ( Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura) della durata di 12 mesi.
Da novembre 2023 a ottobre 2024, Parole in Movimento intende affermare, attraverso 12 macro progetti, il ruolo della lettura nella vita di tutti i cittadini come irrinunciabile pratica di apprendimento e svago, palestra emotiva e cognitiva, pratica relazionale capace di ridurre lo stress, di rafforzare la memoria individuale e, insieme, contribuire alla costruzione di una memoria sociale condivisa, con particolare attenzione alle persone in condizione di fragilità e a rischio di esclusione sociale.

Parole in Movimento (PiM) coinvolgerà la quasi totalità delle realtà aderenti al Patto per la lettura di Reggio, mettendole in rete tra di loro, presentandole alla città e dando loro degli strumenti di visibilità, economici, di riconoscimento, per valorizzare l’esistente e ideare nuove iniziative sostenibili nel tempo affinché si consolidi un ecosistema favorevole alla lettura. Infatti, nonostante a Reggio Emilia ci siano diffuse e virtuose esperienze di pratica continuativa della lettura, ancora oggi l’accesso al libro non è un diritto universalmente garantito: anziani in condizione di parziale o totale non autosufficienza, persone con fragilità e differenti abilità, stranieri con scarsa alfabetizzazione o minori a rischio di povertà educativa.
I soggetti che hanno scelto di sottoscrivere il Patto per la lettura e aderire così al progetto Parole in Movimento sono Accademia di Quartiere, AISO, Arci – Comitato territoriale di Reggio Emilia, Arci PICNIC!, Associazione Culturale 5T, Associazione La Cova, Auser Reggio Emilia, Azienda Ausl – IRCCS di Reggio Emilia, Casina dei bimbi, Centro Sociale Papa Giovanni XXIII, Cooperativa Sociale San Giovanni Bosco, Coress Cooperativa Sociale, Corsiero Editore, Degustibook, Emmaus, FILEF Reggio Emilia, Fondazione I Teatri, Fondazione per lo Sport, Galline volanti, Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i ciechi, IPSSC Filippo Re, Libreria Bizzocchi, Libreria Punto Einaudi, Librerie.coop, Liceo Scientifico “A. Moro”, Reggio Children, Teatro dell’Orsa, ZOOlibri.
A partire, dunque, da novembre 2023 le Parole si sono mosse in diversi luoghi della città al di fuori della biblioteca, in ospedale, in carcere, nei centri sportivi, nei quartieri popolari, coinvolgendo dalle fasce più giovani d’età, le nuove generazioni, agli anziani e ai soggetti più fragili. I 12 macro progetti prevedono varie e numerose attività che mirano a far diventare la lettura una parte importante nella quotidianità di diversi soggetti. Un esempio sono le letture ad alta voce per donne migranti frequentanti i gruppi di alfabetizzazione, ma anche per i pazienti ospedalizzati, per i detenuti, per gli anziani e per i bambini con differenti abilità, valorizzando il ruolo attivo dei “Raccontastorie” (narratori con disabilità). Tra le attività ci saranno anche incontri con scrittori e illustratori, laboratori teatrali e di illustrazione, il servizio di prestito e di consegna di libri e audiolibri al domicilio di persone con difficoltà motoria e scarsa rete famigliare e amicale di supporto, ma anche donazioni di libri dalle biblioteche per l’allestimento o potenziamento di “presidi di lettura” territoriali, laboratori di avvicinamento alla lettura all’interno degli spazi di aggregazione giovanili della città, e infine spettacoli, reading ed eventi sia a conclusione del progetto che in itinere.
I progetti
Parole in movimento in carcere
(da novembre 2023 a ottobre 2024)
L’obiettivo dell’attività proposta da Emmaus, dal Circolo Arci PICNIC APS e dalla Biblioteca Panizzi e decentrate, è quello di offrire nuove possibilità di approccio culturale per valorizzare i percorsi rieducativi dei detenuti nel presidio carcerario.
Le azioni previste dal progetto comprendono il prestito e la consegna dei libri richiesti alla Biblioteca Panizzi dal personale referente del carcere e dai detenuti, tramite liste inviate mensilmente alla Panizzi; il prestito e consegna di libri per l’infanzia per animare lo spazio ludoteca dedicato agli incontri tra genitori detenuti e figli, tramite liste inviate mensilmente alla Panizzi; il prestito di materiale audiovisivo, a richiesta del personale referente del carcere, per attività da svolgere con i detenuti a fini riabilitativi; attività di promozione alla lettura coi carcerati con letture ad alta voce, letture autonome o di gruppo a cura di Emmaus; l’incremento della biblioteca interna al carcere con libri di recente edizione donati dalla biblioteca Panizzi; attività per giovani-adulti con l’attivazione di corsi di fumetto e illustrazione a cura del Circolo Arci PICNIC APS .
Parole in movimento in ospedale
(da novembre 2023 a ottobre 2024)
L’obiettivo dell’attività promossa dall’Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia, Casina dei Bimbi ODV e Biblioteca Panizzi e decentrate, è quello di offrire momenti di sollievo e di svago alle varie tipologie di utenza presenti in ospedale.
Il progetto prevede il potenziamento del “BiblioHospital – La biblioteca dei pazienti”, promosso della Biblioteca Medica dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, in collaborazione con la biblioteca Panizzi, attraverso il prestito e consegna di libri e Audiolibri nei reparti a pazienti e famigliari (la biblioteca Panizzi collabora riconsegnando alla sede ospedaliera, con furgone e personale dedicato, libri restituiti in ogni biblioteca comunale della città e della provincia di Reggio Emilia), attività di promozione della biblioteca digitale Emilib per leggere giornali, consultare/scaricare ebook e ascoltare audiolibri, letture ad alta voce a cura dei volontari dell’Associazione Lodini, presentazione di libri in ospedale, potenziamento di bibliopoint localizzati in diversi reparti dell’ospedale Santa Maria Nuova e attivazione di nuovi punti biblioteca negli altri ospedali provinciali.
L’associazione Casina dei Bimbi si occuperà della promozione alla lettura di storie a la carte e a kamishibai con laboratori sulle emozioni suscitate dalle storie che diventano veri e propri spettacoli teatrali (formazione teatrale rivolta ai volontari), creazione di storie scritte e illustrate, che si prestano ad essere narrate con il teatrino kamishibai in cartone, attraverso la tecnica di storytelling cooperativo per supportare i minori seguiti dall’associazione; in questa progettualità saranno coinvolti gli studenti del liceo artistico per la parte illustrativa, studenti madrelingua per la traduzione delle storie in più lingue. Questo pacchetto educativo-animato-teatrale si svolgerà nei reparti ospedalieri, nelle scuole, nelle biblioteche e ai Chiostri di San Pietro, sede operativa dell’Associazione.
Parole in movimento tra gli anziani
(da novembre 2023 a ottobre 2024)
Auser, Emmaus e la Biblioteca Panizzi e decentrate intendono, con questo progetto, contrastare l’isolamento ed il ritiro dalla vita sociale degli anziani, facilitandone l’utilizzo dei servizi della rete delle biblioteche cittadine e mettendo al centro la valorizzazione dell’oggetto libro come motore di iniziative di condivisione e stimolo alla scrittura di sé, come potenziamento della memoria individuale e, insieme, costruzione di una memoria collettiva condivisa, in particolare con la messa a valore delle biografie di persone anziane reggiane già raccolte e pubblicate dal progetto ‘Locanda della Memoria’.
Tra le attività previste c’è il prestito e la consegna a domicilio di libri e riviste delle biblioteche cittadine agli anziani e adulti fragili/vulnerabili e con scarsa rete familiare di supporto; l’accompagnamento degli anziani fuori dal domicilio verso i luoghi dove si pratica la lettura ad alta voce e sua promozione; l’allestimento di punti Bookcrossing presso i centri sociali Arci ed Ancescao del comune con utenza prevalentemente anziana; incontri di lettura finalizzati alla scrittura autobiografica; consegna in dono di libri a casa di anziani, presso centri diurni, case protette ed appartamenti protetti per anziani, senza obbligo di restituzione perché materiale ricevuto in dono dalla Biblioteca Panizzi; promozione della lettura tramite gruppi di lettura e incontro, gestito da soli volontari, che propone diverse attività per anziani con ancora sufficienti autonomie.
Parole in movimento nei quartieri popolari
(da novembre 2023 a ottobre 2024)
L’azione promossa da Biblioteca Panizzi e decentrate, Accademia di quartiere, Teatro dell’Orsa APS, FILEF-ODV e dall’Associazione di Promozione Sociale Galline Volanti mira a diffondere la cultura del libro e della lettura anche ai fini dell’apprendimento della lingua italiana, costruire attorno alla lettura in gruppo occasioni di incontro, socializzazione e apprendimento e avvicinare le madri, in particolare quelle di origine straniera, alla pratica della lettura ad alta voce di libri per l’infanzia.
Tra le azioni previste le letture ad alta voce da proporsi alle donne migranti frequentanti i gruppi di alfabetizzazione cosiddetti “mamme a scuola” nei quartieri popolari cittadini; narrazioni e laboratori connessi al libro ed alla lettura per bambini in età prescolare non frequentanti i servizi educativi; letture ad alta voce per bambini di scuola primaria frequentanti i doposcuola di quartiere, in particolare all’interno di quartieri popolari ed in zona stazione; gruppi di confronto e promozione della lettura rivolti ad adolescenti; la creazione di una “rete” virtuosa di lettura e ascolto tra Mamme a Scuola, bambini del doposcuola e l’associazione Galline volanti per proporre le attività di lettura come cura sociale: “ELISIR” acronimo felice di: È la Lettura Interessante-indispensabile, Strumento Interculturale Reggiano; laboratori creativi e di cucito che coinvolgeranno donne italiane e straniere, inserendo nei workshop la presenza fisica dei libri; letture e incontri sulla “letteratura italiana del fantastico” da Ariosto a Calvino.
Parole in movimento nello sport
(da novembre 2023 a ottobre 2024)
Obiettivo dell’azione della Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia e della Biblioteca Panizzi e decentrate è quello di promuovere la lettura in momenti di attività motoria e/o in contesti sportivi, come allenamento della mente propedeutico all’allenamento fisico in modo da considerare sia la lettura che l’attività fisica come pilastri di uno stile di vita sano.
Tra le azioni previste c’è l’organizzazione di incontri, presentazioni, letture di libri e storie sportive che coinvolgano le associazioni sportive sul territorio ed in particolare le 120 società sportive associate alla Fondazione per lo sport, i loro dirigenti e atleti. L’obiettivo è rendere i partecipanti protagonisti di dialoghi con sportivi e autori di libri su temi inerenti allo sport, i suoi valori sportivi, le difficoltà e successi di atleti. Alcuni degli incontri o delle letture potrebbero essere ospitate presso impianti sportivi pubblici, spazi sportivi a libera fruizione e in luoghi simbolici per lo sport reggiano.
Parole in movimento tra gli adulti
(da novembre 2023 a ottobre 2024)
Obiettivo dell’azione di Associazione culturale Degustibook, Fondazione I Teatri, Teatro dell’Orsa APS, APS La Cova, Libreria Bizzocchi, Zoolibri, Emmaus ODV, Librerie Coop e Biblioteca Panizzi e decentrate è quello di creare momenti di approfondimento e incontro/condivisione che possano rispondere a diversi interessi.
Le azioni possono essere suddivise in: appuntamenti mensili all’interno dei musei, delle biblioteche o di altri spazi significativi della città in cui un attore/lettore professionista dà corpo alle parole di un classico della letteratura, alternando la narrazione della vicenda alla lettura integrale del testo; calendari di incontri “tematici” per presentare libri nuovi o classici attraverso letture di brani ad alta voce e accompagnamento musicale; gruppi di lettura e narrazioni ad alta voce, curati in contesti extra bibliotecari, per vivere la città; gruppi di lettura per donne, dedicati all’esplorazione di romanzi, racconti e poesie che narrano la capacità generativa e trasformativa della radice femminile; un percorso di formazione dedicato ad operatori dei servizi culturali, bibliotecari, scolastici sull’albo illustrato per bambini. In programma anche laboratori di scrittura autobiografica – sia per anziani che per adulti -, che partiranno dalle sollecitazioni di lettura per arrivare alla scrittura di sé.
Raccontare l’esperienza
(da novembre 2023 a ottobre 2024)
Il progetto, che coinvolge la Biblioteca Panizzi e decentrate e AISO, prevede tre tipi di monitoraggio costanti per tutta la durata delle attività, di tipo quantitativo, qualitativo e narrativo. Il modello narrativo avrà l’obiettivo di raccontare l’esperienza della lettura (e della non lettura) e del rapporto con i luoghi del leggere – biblioteche, ma non solo – attraverso un’indagine diretta, fatta attraverso la forma dell’intervista su un campione di cittadini.
Nello specifico, verranno individuati alcuni contesti territoriali e fasce di pubblico precise, come anziani in condizione di solitudine familiare, giovani nella fascia d’età 16 –19 anni, persone con disabilità e adulti non lettori. Dopodiché si procederà alla raccolta delle varie testimonianze in forma orale, documentando le esperienze all’inizio del progetto, in corso d’opera e alla fine. Queste testimonianze verranno rielaborate nella forma dello storytelling e verranno studiate le evidenze e le ricorrenze testuali e di significato per arrivare a una visualizzazione grafica del lavoro e a una restituzione pubblica del monitoraggio narrativo, coinvolgendo sia i soggetti che hanno contribuito all’indagine sia l’intera cittadinanza.
Parole in movimento nella crescita
(da novembre 2023 ad aprile 2024, da luglio a ottobre 2024)
Questo progetto, promosso da Libreria Punto Einaudi, Istituto Professionale Statale Per i Servizi Commerciali “Filippo Re”, Teatro dell’Orsa APS, Cooperativa Sociale San Giovanni Bosco, Associazione di Promozione Sociale Galline Volanti, Biblioteca Panizzi e decentrate, Liceo scientifico statale “A.Moro”, Circolo Arci PICNIC APS e Reggio Children, si inserisce in un contesto di attività cittadine già molto attente al target della crescita, come ad esempio Reggionarra, un progetto culturale dedicato all’arte del narrare, nato nel 2006 nell’ambito dell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia e di Reggio Children, in collaborazione con diverse istituzioni culturali pubbliche e private del territorio.
L’ obiettivo di questa azione è quello di prevedere per ogni fascia d’età delle progettualità ad hoc che permettano di promuovere e sensibilizzare alla cultura del libro e della parola quale strumento di crescita positiva.
Le attività previste si suddividono a seconda della fascia d’età dei piccoli partecipanti: a bambini e bambine da 0 a 6 anni è dedicato il progetto Nati per Leggere e Nati per la Musica, che prevede la formazione continua dei volontari e il riconoscimento delle loro competenze e impegno, oltre che il progetto MammaLingua. Per le fasce d’età 6-13 e 14-18 le proposte riguarderanno il linguaggio teatrale, in particolare spettacoli ed eventi, a cui si integreranno incontri con scrittori e illustratori e club di lettura in cui verranno favoriti gli incontri tra i ragazzi e i libri.
Parole in movimento nelle fragilità
(da dicembre 2023 a marzo 2024, da luglio a settembre 2024)
Nella cornice di Reggio Città Senza Barriere, il progetto sostenuto dalla Biblioteca Panizzi e decentrate, dall’Istituto Regionale Giuseppe Garibaldi per i Ciechi e dalla società cooperativa sociale CORESS, ha come obiettivo quello di sostenere iniziative di promozione del libro e della lettura allo scopo di rendere la lettura uno strumento di inclusione, collaborando con soggetti attivi sul territorio, enti e associazioni per mantenere, rafforzare e ideare iniziative e attività rivolte nello specifico a persone con disabilità, con particolare riferimento ad un loro ruolo attivo.
In questo progetto verranno effettuate narrazioni e laboratori, rivolti a bambini e ragazzi, condotti e gestiti dalla società cooperativa sociale CORESS con il loro gruppo formato da ragazzi (giovani adulti) con disabilità fisica, intellettiva o psichica che utilizza, oltre le parole e la musica, anche la CAA e la lingua dei segni. Un altro strumento utilizzato dall’Istituto Regionale Giuseppe Garibaldi per i Ciechi per diffondere la conoscenza dei libri tattili sarà il Tactile Digital Box: il TD-BOX è una piccola biblioteca di libri tattili itinerante che potrà girare tra le biblioteche e non solo portando libri e attività ad essi dedicate. L’obiettivo è quello di arrivare più capillarmente sul territorio, con una attrezzatura leggera ma con tutti gli strumenti indispensabili per portare un messaggio di inclusione e di condivisione della lettura.
Parole in movimento tra le giovani generazioni
(da gennaio a maggio, da luglio a ottobre 2024)
Obiettivo dell’azione di Cooperativa sociale San Giovanni Bosco, Centro sociale Papa Giovanni XXIII e della Biblioteca Panizzi e decentrate è quello di incentivare il protagonismo attivo dei giovani legato alla promozione della lettura e il loro coinvolgimento in percorsi laboratoriali che portino ad un avvicinamento al libro, sia fisico che metaforico, a partire dai loro interessi principali.
La cooperativa San Giovanni Bosco riserva una particolare attenzione alla progettazione degli ambienti e degli spazi per dar luogo a contesti coerenti con le proposte educative e con chi le vive quotidianamente. La cooperativa sarà coinvolta nell’allestimento di un corner di lettura per bambini e ragazzi che frequentano i luoghi di incontro, relazione e apprendimento (Spazio 11 e Spazio 6) dell’Oratorio Don Bosco a Santa Croce e in un laboratorio per la realizzazione di mensole e ripiani a cura dei giovani protagonisti attivi del laboratorio di falegnameria creativa dello spazio di aggregazione giovanile Fly Zone in Via Adua. Il Centro sociale Papa Giovanni XXIII sarà coinvolto nella realizzazione di un biblio-point tematico con libri e riviste sulla creatività e l’organizzazione di 3 workshop tematici su arte e parola presso Sd factory-laboratorio creativo.
Parole in movimento fuori dalla biblioteca
(marzo e aprile 2024)
L’obiettivo dell’azione, promossa da Biblioteca Panizzi e decentrate, Arci – Comitato Territoriale Reggio Emilia e Auser è quello di promuovere un servizio di cultura diffusa, in cui sia la Biblioteca ad uscire dai suoi spazi, andando ad incontrare l’altro e l’altra nei luoghi in cui vive, soprattutto nei casi in cui nel quartiere di appartenenza non è presente una biblioteca. Questa attività prevede la collaborazione con diverse realtà di gestione dei centri sociali e di altri luoghi di aggregazione della città, come disseminatori sia dell’iniziativa che dei risultati che produrrà. L’azione vuole favorire infatti lo sviluppo della piena appartenenza a una comunità più coesa, esprimendo al meglio le competenze delle persone e del territorio.
Nello specifico, tra le attività previste, c’è “Cinema da sfogliare”, la costruzione di un percorso di cineforum itinerante nelle biblioteche, nella rete dei circoli e negli altri spazi coinvolti dal progetto Parole in movimento (Istituti penitenziari, impianti sportivi, ospedali, ecc…). Il fil rouge della proposta sarà l’esperienza del cinema come trasposizione cinematografica di opere letterarie. L’altra iniziativa, intitolata ‘Incontriamoci al parco’, prevede una rassegna di incontri con autori e autrici a cura di Arci Reggio Emilia negli spazi aperti della città (cortili delle biblioteche, parchi, piazze). Arci Reggio Emilia intende sottolineare, inoltre, il valore delle emeroteche cittadine attraverso il progetto Rassegna stampa d’autore, che vede coinvolti due autori reggiani nella lettura delle prime pagine dei quotidiani, di prima mattina, negli spazi esterni delle biblioteche.
Festival delle parole in movimento
(maggio e ottobre 2024)
Il Festival delle parole in movimento coinvolge Auser, Corsiero Editore, Associazione Culturale Cinqueti APS, la Biblioteca Panizzi e decentrate e prevede la realizzazione di una serie di attività gratuite e aperte al pubblico, con l’obiettivo di catalizzare l’attenzione della città sull’importanza della parola, del libro e della lettura. Il Festival avrà luogo in diversi quartieri della città e in diversi momenti dell’anno, in maniera tale che possa essere accessibile al pubblico più diverso, sempre con un’attenzione particolare alle fasce fragili, che potranno sempre usufruire del servizio Auser di spostamento verso gli eventi del Festival.
Nello specifico le attività in programma prevedono un festival per giovani lettori dai 3 ai 13 anni, sviluppato non solo attraverso spettacoli (anche in realtà virtuale), l’installazione teatrale “Arcipelago”, laboratori, reading rivolti ai bambini e ai ragazzi, ma anche attraverso laboratori di lettura rivolti ai genitori. Il Festival terrà un’attenzione particolare all’integrazione linguistica e culturale e all’interazione tra genitori (o nonni) e figli basata sulla lettura dei libri.













