REGGIO EMILIA – Non ci sono stati i cortei festanti lungo la circonvallazione, con clacson e bandiere al vento, ma vi assicuriamo che idealmente insieme ai tifosi del Cagliari a esultare c’erano anche i supporters della Reggiana. Perché se i sardi si vanno a giocare la promozione in serie A a restare alla finestra sono i “cugini” del Parma e nel prossimo campionato torna così il derby dell’Enza.
Nella prossima serie B la Reggiana sgomiterà a est con il Modena e a ovest con i parmigiani. Per un reggiano doc è una goduria indescivibile. Ma, senza nulla togliera al derby del Secchia, quella con il Parma è una rivalità molto più sentita. Sarà che in fin dei conti un reggiano ha l’animo contadino, un po come il modenese, mentre invece oltre Enza dicono circoli sangue più nobile. Sarà che questa storia del formaggio più famoso al mondo che è nato a Reggio ma che per tutti è Parmigiano non è mai stata digerita… Sarà che il teatro Regio è tanto incensato, ma poi il Valli di meno cos’ha? Insomma, Reggiana-Parma è il vero derby per i cuori granata.
E’ stato giocato 81 volte. La prima volta nel 1919, l’ultima in serie C nel 2017. Il bilancio? 27 vittorie a testa, e 27 sono stati anche i pareggi. Tra reggiani e parmigiani è sempre così… una rivalità infinita dove speriamo, scherzi a parte, che ci sia solo da dirtirsi e non da raccontare fatti di cronaca extrasportiva.
Reggio Emilia calcio serie B parma calcio Reggiana - Parma AC Reggiana 1919