REGGIO EMILIA – Nella primavera del 2018 Palomar, casa di produzione per il piccolo e il grande schermo, era stata accolta al Tecnopolo con grandi festeggiamenti. In questi anni ha realizzato sul nostro territorio film come “Volevo nascondermi”, dedicato alla vita del pittore Antonio Ligabue, una serie animata con protagonista Pinocchio e la fiction “La guerra è finita”. A fine dicembre del 2024 Palomar ha però lasciato i suoi 100 mq in affitto alle Reggiane Parco Innovazione, praticamente in punta di piedi. Troppo piccoli gli spazi che occupava: la casa di produzione si è trasferita a Bologna.
“E’ un’azienda in espansione e noi non abbiamo altri spazi più grandi – spiega l’amministratratore delegato di Stu Reggiane Luca Torri – Il nostro piano per i prossimi anni li prevede ma i tempi erano troppo stretti per loro, continueremo comunque a collaborare e nelle prossime settimane potremo parlare di nuovi progetti”.
Una parte degli spazi lasciati liberi è già stata assegnata, per gli altri al primo piano è solo questione di giorni. Arriverà una realtà che opera nel mondo della ricerca confermando così la vocazione del Tecnopolo. “E’ già arrivata Clust-ER Green Tech, che si occupa di ricerca sulla sostenibilità e l’energia, poi abbiamo fondazione Rei”.
Alle Reggiane Parco Innovazione oggi operano 22 realtà, tra organizzazioni e aziende come Nikon, ci lavorano circa 700 persone e nelle aule e nel laboratori dei capannoni vanno a lezione 1.500 studenti. Con la fine dei lavori alla cosiddetta “Cattedrale”, tra un anno e mezzo circa, si aggiungeranno altre 250 persone. Gli spazi sono stati affittati o venduti da Stu Reggiane. “Non solo tutti gli spazi sono occupati, ma non riusciamo a dare risposte a tutte le richieste, abbiamo realizzato 30 mila mq e sono tutti occupati”, continua Torri.
Ora la sfida per il futuro è quella di ridare nuova vita alla parte restante della grande area delle ex Officine Reggiane. Il patrimonio di Fantuzzi Immobiliare è stato infatti trasferito a Intrum, società svedese specializzata nella gestione dei crediti deteriorati. Intesa Sanpaolo detiene il 49% del capitale. “Abbiamo ancora 80 mila mq da riqualificare, è un progetto complesso ma lo stiamo affrontando”.
Reggio Emilia Tecnopolo Parco Innovazione Stu Reggiane Palomar Luca TorriEx Reggiane, via ai lavori per recuperare anche la “Cattedrale”. VIDEO