REGGIO EMILIA – La proposta è già all’attenzione della Regione e ha in sé elementi di grande novità. Perché Reggio potrebbe essere la prima in regione ad avere un’area protetta naturalistica. La proposta riguarda istituzione del “Paesaggio naturale e seminaturale protetto del torrente Rodano e rii del Mauriziano”, una vasta area naturale che comprende il parco del Rodano e l’area agricola, 126 le aziende agricole coinvolte, da oltre trent’anni al centro di studi e progetti volti alla sua tutela.
II percorso metodologico, approvato dal Comune e dall’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale che potrebbe esserne il gestore, prevede appunto la richiesta alla Regione con la possibilità di istituire la nuova area protetta.
Il Parco del Rodano è uno dei grandi spazi naturali della cintura verde di Reggio e comprende al suo interno luoghi di grande valore storico come il Mauriziano, il mulino e il canaletto di San Maurizio e il San Lazzaro ma anche naturalistico come il fontanile dell’Ariolo, il torrente Acque Chiare e le sue risorgive. La trasmissione della candidatura alla Regione è prevista per la prossima primavera. Previsto un Laboratorio che coinvolgerà cittadini, associazioni e imprenditori agricoli, e che sarà presentato mercoledì 29 novembre alle 18 al Laboratorio aperto dei Chiostri di San Pietro.
Reggio Emilia Regione Emilia Romagna parco del rodano