REGGIO EMILIA – “Abbiamo bisogno di una maggiore presenza fisica delle forze dell’ordine: chiederemo alla polizia municipale di essere più presente con le pattuglie a piedi e cercheremo di adeguare gli organici. Poi chiederemo rinforzi per il personale delle forze dell’ordine” ha detto il candidato del centro-sinistra Marco Massari.
Mette la sicurezza in cima alle priorità la coalizione di centro-sinistra. Sicurezza delle persone come gli anziani soli, ha spiegato il candidato presentando il programma elettorale, oltre che sicurezza nella zona della stazione e in centro storico. Il contrasto al degrado urbano, ha detto, passa anche attraverso gli interventi sui parcheggi: la riqualificazione dell’ex Caserma Zucchi e dell’ex gasometro, che ad oggi è utilizzabile solo al piano terra e l’uso degli spazi invenduti sotto piazza della Vittoria: “Perchè con i parcheggi significa avere più persone che vengono nella città storica, vuole dire renderla più viva. Faremo anche molti più eventi, cercando di portare più persone a vivere in centro: più universitari, più giovani e più coppie”.
Parallelamente, Massari promette di lavorare per una città più verde e sostenibile, di ripensare la circolazione delle auto e del trasporto pubblico con l’aiuto di un mobility manager. Si chiama RE_ACTS (piano Aria, Clima, Terra e Salute) il progetto al centro del programma elettorale per affrontare il tema della transizione energetica e dell’inquinamento atmosferico.
Il medico, ex primario delle malattie infettive del Santa Maria Nuova, ha parlato anche di lotta alla criminalità organizzata e sostegno allo strumento delle interdittive antimafia. Poi l’impegno per la tutela del sistema sanitario pubblico: ‘Noi dobbiamo fare sicuramente una battaglia politica assieme alle altre istituzioni perchè ci sia un adeguato finanziamento del sistema sanitario nazionale che sta andando verso una direzione che rende questo bene così prezioso non utilizzabile dai cittadini”.
Il programma
Legalità, non abbassiamo la guardia
Istituiamo un centro di documentazione antimafia
Rilanciamo la consulta
Estendiamo i protocolli
I partigiani della cura
Squadre operative dedicate alle manutenzioni attive quotidianamente in città
Torniamo ai vigili di quartiere
Negozi “staffetta” per segnalare disagi e degrado
Dall’inizio alla fine
Il tutor che accoglie e accompagna persone e famiglie nella soluzione dei problemi socio-sanitari (Dal portierato sociale alle case di quartiere)
Sanità pubblica di prossimità
Il futuro è la casa della comunità. Portiamo l’esempio in altri ambiti, anche in centro
Scuole aperte al pomeriggio
Costruiamo insieme progetti educativi di qualità per un doposcuola diffuso
Il patto per l’affitto
Garanzie e contributi ai proprietari di alloggi privati che li mettono a disposizione di tutti
La città dei diritti, delle relazioni, della pace
Una casa per tutte le donne
Una casa della pace
Presidi di Resistenza e di futuro
La cultura rigenera
Difendere la cultura è difendere la democrazia
Le sofferenze della città storica
Piano strategico e progetti speciali per il centro. Partiamo da stazione, parco del Popolo e Zucchi
Trasporto pubblico rapido
Con corsie dedicate e più frequenza usare i mezzi pubblici conviene
Facciamolo elettrico su rotaia e su gomma
Si decide insieme
No alle scelte importanti imposte dall’alto
Più partecipazione in tutte le fasi dei progetti
Più confronto e più dibattito pubblico