REGGIO EMILIA – Domani al cinema Al Corso di corso Garibaldi, verrà proiettato il docufilm “Un coach come padre – L’incredibile storia di Sandro Gamba”.
Il film-documentario, che ha una durata di 54′, è una sorta di lettera aperta ai giovani, una narrazione sui 90 anni di vita di Sandro Gamba, l’uomo più vittorioso di sempre, che attraversa i diversi periodi storici della nostra società, tra guerra e ricordi, vittorie ed emozioni di una vita vissuta intensamente dove lo sport, il basket in particolare, ha un ruolo altamente educativo e formativo in un susseguirsi di immagini di successi indimenticabili, con la testimonianza di tante leggende del basket italiano come Dino Meneghin, Renato Villalta e Pierluigi Marzorati, e la partecipazione straordinaria di Dan Peterson e Remo Sacchetti.
Prima della proiezione, con la moderazione di Sandro Crovetti, sono previsti i saluti istituzionali di Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della Regione Emilia Romagna, Enrico Prandi, presidente di Panathlon International oltre che ex-presidente di Pallacanestro Reggiana e di Legabasket, e Valeria Prampolini, consigliere della Fondazione per lo Sport di Reggio Emilia. In sala saranno presenti i vertici di Pallacanestro Reggiana, dalla presidente Veronica Bartoli all’amministratore delegato Alessandro Dalla Salda, il regista Massimiliano Finazzer Flory e l’ex-capitano biancorosso Orazio Rustichelli.
Presenti in sala anche due ex-azzurri che racconteranno alcuni aneddoti: il reggianissimo Piero Montecchi, che proprio da Sandro Gamba venne convocato per la prima volta in Nazionale a metà anni ’80, con cui ha poi collezionato 32 presenze, e Antonello Riva, l’ospite d’onore della serata, che con Gamba vinse il leggendario oro europeo a Nantes nel 1983 e che è ancora oggi il miglior realizzatore della storia del campionato italiano nonché il miglior realizzatore di sempre con la maglia azzurra.
Nel pomeriggio Antonello Riva, accompagnato dal presidente provinciale Fip Davide Giudici, verrà ricevuto dal Sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi, dall’assessore Sport Raffaella Curioni e dal presidente della Fondazione per lo Sport Mauro Rozzi in Sala del Tricolore del Comune di Reggio Emilia.